lunedì 29 Aprile 2024

La celebre Venere di Willendorf viene dal Lago di Garda o meno probabilmente dall’Ucraina: i risultati in un articolo scientifico

In Evidenza

La celebre Venere paleolitica che prende il nome dal villaggio di Willendorf, in Bassa Austria, è un’icona dell’arte preistorica da quando fu ritrovata, nel 1908. Un articolo scientifico dell’università di Vielnna in collaborazione con il museo di Storia naturale della capitale austriaca, svela che la provenienza della pietra è molto probabilmente del Nord Italia, in particolare della regione attorno al Lago di Garda. sulla base dei risultati resta aperta anche l’ipotesi dell’Ucraina, anche se appare molto meno probabile, vista la grande distanza dal ritrovamento del reperto.

I ricercatori si sono avvalsi di una tomografia ad alta risoluzione per studiare i campioni della pietra, un’oolite,  con una risoluzione di 11,5 micrometri. Gerhard Weber, Alexander Lukeneder e Mathias Harzhauser hanno svolto un’analisi comparativa a largo raggio su campioni provenienti da varie parti d’Europa, indagando soprattutto sui sedimenti con tracce di conchiglie e di limonite. “La limonite si ruppe probabilmente mentre si stava incidendo l’ombelico della Venere”, che di fatto fu più una conseguenza della rottura che già previsto nella mente del creatore dell’opera QUI IL LINK ALL’ARTICOLO (in lingua inglese) https://www.nature.com/articles/s41598-022-06799-z

È stata appunto la datazione di una conchiglia che ha escluso la provenienza dai depositi vicini a quella regione dell’Austria, diversa per conformazione geologica, a indirizzare le ricerche. Insomma, la pietra della Venere avrebbe viaggiato dal Garda all’area danubiana, attraverso la Pannonia aggirando le Alpi. La seconda ipotesi, invece, è prorpio attraverso i valichi alpini, se il clima di 30.000 anni fa lo avesse effettivamente permesso, con l’estesa copertura dei ghiacciai

PER RESTARE IN ZONA, FORSE PUÒ INTERESSARE ANCHE:

L’alba della creatività umana: apre il nuovo Museo Nazionale Archeologico di Verona, sezione Preistoria e Protostoria. Tra i tesori lo “sciamano di Fumane”

 

 

 

 

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

News