sabato 23 Settembre 2023
- Advertisement -spot_img

TAG

visita

Villa romana dei mosaici di Negrar, come prenotare le visite

La villa dei mosaici di Negrar, la splendida dimora tardo imperiale romana nel bel mezzo delle vigne della Valpolicella, si sta preparando ad accogliere...

Visitare gli scavi archeologici in corso. Perché no?

In ambito archeologico sono molte le attività che vengono poste in essere per sviluppare un maggiore coinvolgimento di cittadini e turisti: consapevoli del grande...

Le Latomie di Siracusa: luoghi archeologici straordinari ma non tutti visitabili – Video

Latomie di Siracusa, la fonte per il materiale da costruzione di una delle città più famose del Mediterraneo. Quasi 5 milioni di metri cubi...

La mummia di Ramses, per toccare “veramente” la storia. L’impressionante copia hi-tech in materiale organico in mostra a Roma

Guardare e toccare. La mummia di Ramses II, forse il più potente tra i sovrani dell'antico Egitto, è in mostra, senza vetrine, al Museo...

Pompei, Casa delle Nozze d’Argento: un’anteprima della riapertura a fine restauro

L'attesa per la riapertura della Casa delle Nozze d'Argento, una delle domus più interessanti del parco archeologico di Pompei, viene stemperata da un'operazione di...

La Casa dei Vettii a Pompei riapre alle visite dopo ben 20 anni: le molte tappe di un restauro complesso

"Aperto". Finalmente. Finora i visitatori si dovevano accontentare delle foto della Casa dei Vettii di Pompei. Per un breve periodo si era messo almeno...

Apre al pubblico la Torre di Mercurio a Pompei, il punto più alto sulla città

Una vista privilegiata su gran parte degli scavi di Pompei, quella della Torre di Mercurio, il punto più alto tra quelli della cinta muraria...

I templi di Paestum tornano finalmente visibili dall’interno con un percorso di grande suggestione

I templi di Paestum sono finalmente visibili dal loro interno, grazie ad un percorso già pronto dal 2017, ma ovviamente rallentato non dall'ira degli...

Apre il meraviglioso Ipogeo dei Cristallini. Non solo una “attrazione sotterranea” ma il punto di partenza per un progetto scientifico sulla città ellenistica

L’Ipogeo dei Cristallini è una delle meraviglie nascoste di Napoli. Preziose tombe ellenistiche scavate nel tufo, un tempo si aprivano sui valloni che dalle...

Il Ninfeo di piazza Vittorio, il giardino degli imperatori nel centro di Roma – L’archeologia preventiva che valorizza un quartiere – Come visitarlo

Il Museo Ninfeo di piazza Vittorio è stato una sfida archeologica. Viaggiare in questa capsula del tempo è singolare, perché non vuol dire che...

Latest news

- Advertisement -spot_img