mercoledì 27 Settembre 2023
- Advertisement -spot_img

TAG

università di padova

La “mappa dei crateri”, cartina dei bombardamenti in Veneto nella Prima e Seconda Guerra mondiale. L’università di Padova studia il rischio bellico ancora presente

A oltre un secolo dalla fine della Grande Guerra e a 80 anni dalla fine della seconda Guerra Mondiale l'Università di Padova sta preparando...

I segreti della fonderia dei Veneti Antichi: la svastica simbolo solare in posizione preminente – Aggiornamento sulle indagini in laboratorio (da scavi archeologici...

Si sta concludendo (giugno 2022) lo scavo archeologico in laboratorio del materiale rinvenuto nel 2000/20001 nel cortile della questura padovana. Gli archeologi,  stanno indagando...

Il flauto di Pan del Fayum: è a Padova uno dei più antichi strumenti a fiato integri

È uno dei rarissimi flauti di Pan antichi giunti fino a noi, di integri in tutto il mondo ce ne sono probabilmente solo tre....

Un gioiello nascosto di Gio Ponti dedicato all’archeologia: il Museo del Liviano dell’università di Padova – VIDEO

È un gioello architettonico nascosto, firmato da Gio Ponti. Ed è anche anche una sorta di stratificazione archeologica di un museo archeologico, con collezioni...

El Alamein, la conflict archaeology per salvare la memoria del campo di battaglia. Che sta per scomparire

Il progetto El Alamein (El Alamein Project) è da un lato una vera e propria ricognizione dei luoghi dove si svolsero le battaglie del...

Un’ottima annata: il vino più antico d’Italia ha 3.500 anni (a Bondeno, Ferrara)- VIDEO INTERVISTA

Che sia un'ottima annata, ancora non lo sappiamo. Ma il vino di Pilastri (comune di Bondeno, Ferrara), sicuamente è invecchiato, eccome! Ai primi di...

Nora, un’indagine archeologica sul Mediterraneo fenicio e punico – IL VIDEO REPORTAGE

Nora è un grande laboratorio archeologico e bioculturale a cielo aperto. Gli scavi nella necropoli fenicia e punica di questa penisola a 30 chilometri...

Decifrato l’Elamita Lineare, la più antica scrittura fonetica del mondo. Qui iscrizione tradotta in “anteprima”

L'Elamita Lineare, la più antica scrittura fonetica al mondo conosciuta, è stato decifrato dal ricercatore francese François Desset, attualmente visiting professor all'università di Padova....

Presente e futuro dell’archeologia, intervista a Jacopo Bonetto

I primi vent'anni del Duemila hanno visto l'archeologia allargare notevolmente il suo campo d'azione e le sue competenze come scienza. Jacopo Bonetto è professore...

Decifrato l’Elamita Lineare, una delle ultime antiche scritture a “resistere” – Come seguire conferenza di presentazione

Decifrata "alla vecchia maniera" un'antica scrittura, l'Elamita Lineare, che sembrava volesse restare racchiusa nel tempo, al III millennio avanti Cristo. La decifrazione è avvenuta...

Latest news

- Advertisement -spot_img