sabato 23 Settembre 2023
- Advertisement -spot_img

TAG

unipd

Tornano le “pennellate perdute” di Giotto alla basilica di Sant’Antonio a Padova – VIDEO

Il delicato intervento di restauro di quanto resta di Giotto sull'arco di Santa Caterina alla basilica del santo di Padova , promosso dalla Delegazione...

Scavi di Nora, la bioarcheologia e le frontiere isotopiche – VIDEO INTERVISTA

Nora è uno scavo del Dipartimento dei Beni Culturali dell'Università di Padova, diretto dal professor Jacopo Bonetto,  (in concessione dal MiBact, Soprintendenza Archeologia Belle...

Nora, un’indagine archeologica sul Mediterraneo fenicio e punico – IL VIDEO REPORTAGE

Nora è un grande laboratorio archeologico e bioculturale a cielo aperto. Gli scavi nella necropoli fenicia e punica di questa penisola a 30 chilometri...

Nora, i reperti della necropoli in laboratorio – Video

Bioarcheologia, ricerche archeometriche, interdisciplinarietà. Il lavoro in laboratorio si svolge a Ponte di Brenta, Padova, con gli archeologi dell'Università di Padova che dal 1990,...

Scavi di Nora, un Mediterraneo antico “globalizzato”? Intervista

In questa intervista al professor Jacopo Bonetto, direttore del Dipartimento dei Beni Culturali dell'università di Padova, cerchiamo di comprendere il quadro degli obiettivi delle...

Decifrato l’Elamita Lineare, la più antica scrittura fonetica del mondo. Qui iscrizione tradotta in “anteprima”

L'Elamita Lineare, la più antica scrittura fonetica al mondo conosciuta, è stato decifrato dal ricercatore francese François Desset, attualmente visiting professor all'università di Padova....

Presente e futuro dell’archeologia, intervista a Jacopo Bonetto

I primi vent'anni del Duemila hanno visto l'archeologia allargare notevolmente il suo campo d'azione e le sue competenze come scienza. Jacopo Bonetto è professore...

Latest news

- Advertisement -spot_img