Nascosta nella pineta, perennemente ombreggiata da una vegetazione di altri tempi, la villa romana del Mutteron dei Frati a Bibione (provincia di Venezia) è...
Nuovi reperti a Civita Giuliana, nell’ambito del parco archeologico di Pompei. Stiamo parlando dello stesso sito in cui si rinvenne l’ormai famoso carro cerimoniale...
Scavare, riscavare? Non è questo il dilemma, ma sicuramente indagare nuovamente, a Pompei come altrove, siti già oggetto di campagne in età "storica" dell'archeologia...
L’affaire Corridori di Ercolano, due bronzi meravigliosi del I secolo a.C. provenienti dalla Villa dei Papiri, che il Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN)...
Le archeologie del contemporaneo raccontano i ghetti dei migranti nel Tavoliere delle Puglie, i campi profughi sull'isola di Lesbo in Grecia, le baraccopoli negli...
Le Jeep furono prodotte durante la Seconda Guerra mondiale in oltre 640.000 esemplari, oltre a quelli che andarono in produzione negli anni successivi. In...
Nascosta nella pineta, perennemente ombreggiata da una vegetazione di altri tempi, la villa romana del Mutteron dei Frati a Bibione (provincia di Venezia) è...
Nuovi reperti a Civita Giuliana, nell’ambito del parco archeologico di Pompei. Stiamo parlando dello stesso sito in cui si rinvenne l’ormai famoso carro cerimoniale...
Scavare, riscavare? Non è questo il dilemma, ma sicuramente indagare nuovamente, a Pompei come altrove, siti già oggetto di campagne in età "storica" dell'archeologia...
L’affaire Corridori di Ercolano, due bronzi meravigliosi del I secolo a.C. provenienti dalla Villa dei Papiri, che il Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN)...
Le archeologie del contemporaneo raccontano i ghetti dei migranti nel Tavoliere delle Puglie, i campi profughi sull'isola di Lesbo in Grecia, le baraccopoli negli...
Le Jeep furono prodotte durante la Seconda Guerra mondiale in oltre 640.000 esemplari, oltre a quelli che andarono in produzione negli anni successivi. In...
Se si vuole comprendere la potenza economica di Roma antica bisogna andare a visitare l'area archeologica di Portus. Il luogo è eccezionale. Un'oasi naturalistica...
Un'occasione veramente ghiotta per chi nella visita degli scavi di Pompei non vuole accontentarsi dei percorsi turistici più ovvi. Nei mesi di maggio e...
Se si vuole comprendere la potenza economica di Roma antica bisogna andare a visitare l'area archeologica di Portus. Il luogo è eccezionale. Un'oasi naturalistica...
Sono straordinari i nuovi mosaici scoperti durante lo scavo della villa romana di Negrar. Nella parte indagata nel marzo 2022, quella attorno al cortile...
Lo scavo archeologico del sito palafitticolo dell'ex lago del Lucone (patrimonio Unesco) a Polpenazze del Garda (Brescia), è ripreso nel 2007, dopo le indagini...