sabato 3 Giugno 2023
- Advertisement -spot_img

TAG

scoperte archeologiche

Tesoro di Como: ecco come saranno mostrate al pubblico le monete tardo imperiali romane e i gioielli

Ecco quindi come sarà visibile il Tesoro di Como. Chi spera di trovarsi di fronte a tutte le 1000 monete d'oro romane rinvenute, assieme...

I tesori archeologici di ArchaeoReporter per il 2023: ecco il nostro nuovo trailer

Come sapete ArchaeoReporter cerca di raccontare l'archeologia "mentre la si fa", ossia sul campo. Ma anche in laboratorio, nei depositi, nei musei, tra chi...

Il “Tesoro della Garonna”: 4001 monete romane, ora esposte al Museo d’Aquitania

Sono ben 4001 monete romane del II secolo d.C., parte di un tesoro probabilmente ancora più ampio, tutte in oricalco (un tipo di ottone...

Quando un “tesoro” svela un territorio: le monete etrusche di Populonia in un libro non solo per numismatici

Il tesoro di Populonia, libro a cura di Carolina Megale e Martina Fusi per la collana "Archeologia in Cantiere" (Pacini Editore) è il primo...

Gli esseri umani utilizzano le pelli dell’orso da 300 mila anni. Una ricerca dell’università di Tubinga

Gli esseri umani si proteggono con pelli d'orso da almeno 300 mila anni. Potremmo dire che nell'immaginario collettivo lo si è sempre saputo, e...

L’antro della Sibilla di Cuma, la suggestione letteraria di una struttura militare del IV-III secolo a.C.

Entrare nell’area archeologica di Cuma è come attraversare una serie di diaframmi. Il primo è proprio quello che ti permette l’accesso all’acropoli, attraverso un...

Ancient Apocalypse: un prodotto di fiction spacciato per documentario, destinato a fare danni irreversibili. Un errore di Netflix

Non può esserci nulla di peggio di Ancient Apocalypse, una serie di pseudo documentari archeologici condotta da Graham Hancock, un pessimo giornalista (ormai ex)...

Scoperte archeologiche, la più vasta necropoli romana di Padova: 200 tombe raccontano la Patavium tra il I e il II secolo d.C. – LO...

La più grande necropoli romana di Padova è stata scoperta durante i lavori per le nuove aule dell'Università degli Studi che, quest'anno, è in...

Scoperte archeologiche a Padova, il grande scavo urbano della necropoli di via Campagnola e i risultati del cantiere di Pediatria – ANTEPRIMA VIDEO REPORTAGE

Le ultime scoperte archeologiche da scavi urbani di Padova verranno presentate il 1 dicembre 2022 dalla Soprintendenza, che ha reso noti negli scorsi giorni...

Gli scavi preromani a San Basilio, un emporio nel Polesine tra Etrusco-Padani, Greci e Veneti antichi

Le ultime scoperte archeologiche negli scavi dell'Università di Padova all'insediamento preromano, in particolare degli etrusco-padani, di San Basilio di Ariano nel Polesine. Il mare,...

Latest news

- Advertisement -spot_img