TAG
scoperta archeologica
Teatro di Nerone, una scoperta archeologica eccezionale per la storia di Roma a inizio impero
La scoperta del teatro di Nerone da parte della soprintendenza Speciale per Roma non è “una” scoperta romana, ma una grande acquisizione di informazioni...
Lo Spitfire sepolto a Villadose – ritrovato e restaurato – che ha restituto un pilota RAF e la sua storia. Ora visibile al museo...
Lo Spitfire NH231 del 601° Squadron fu colpito dalla Flak (la contraerea) tedesca nei pressi di Conegliano, dove le colonne di autocarri tedeschi, con...
Scoperte archeologiche, per la prima volta visibile il tesoretto di 175 denari d’argento romani di Suese (Livorno)
Ecco la mostra dedicata alla scoperta del tesoretto di 175 monete di epoca romana repubblicana a Suese, nel territorio a nord di Livorno.Il rinvenimento, di notevole...
Le nuove importanti scoperte acheologiche a Paestum, al di là dello “straordinario” e del “cambiare la storia”
Che le notizie dei ritrovamenti archeologici comunicate in questi giorni dal parco archeologico di Paestum siano molto interessanti, non ci sono dubbi: i lavori...
Un tesoro di 175 denari d’argento romani scoperto vicino a Livorno (Collesalvetti). Tenuto segreto per un anno e mezzo.
La scoperta archeologica avvenuta a Livorno (a Collesalvetti) è senza dubbio di grande interesse: si tratta di quello che in archeologia si definisce "un...
Piroga monossile datata al III millennio a.C. (2774-2573) scoperta per il basso livello dei canali a Copparo (Ferrara)
Complice la siccità, il basso livello dei canali a Copparo (Ferrara) ha fatto scoprire una piroga monossile che, datata al C14, risulta tra il...
Statua di Ercole dell’Appia Antica, “salvata” dalla sorveglianza dell’archeologia preventiva
La statua di Ercole, a grandezza nauturale, in marmo. L'ultima scoperta archeologica, quella di cui tutti parlano nel Parco dell'Appia Antica, avviene grazie all'archeologia...
Acquedotto Augusteo della Campania, associazione Cocceius: “esplorato un tratto sconosciuto di 647 metri nel costone di Posillipo”
Dall'associazione "COCCEIVS" associazione culturale di ricerche speleo-archeologiche, Amici della Crypta Neapolitana e del sottosuolo flegreo, riceviamo e pubblichiamo il comunicato sull'esplorazione appena resa nota:"Grazie...
Evoluzione umana, nuove scoperte sull’Homo Erectus dallo smalto dei denti: passava da dieta vegetale a dieta mista
Cosa mangiava l'Homo Erectus? Importanti studi interdisciplinari condotti sull'isola di Giava - sud-est asiatico - ha potuto accertare caratteristiche della dieta, attraverso l'analisi dello...
Scoperto mosaico a Montorio (Verona), forse pertinente a un edificio di Teodorico. Una bella indagine archeologica e un’occasione perduta di condivisione
Verona (Montorio) - I lavori alle condutture del gas di Agsm Aim hanno portato alla scoperta di un pregevole mosaico a Montorio, frazione di...