domenica 26 Marzo 2023
- Advertisement -

TAG

scoperta archeologica

Piroga monossile datata al III millennio a.C. (2774-2573) scoperta per il basso livello dei canali a Copparo (Ferrara)

Complice la siccità, il basso livello dei canali a Copparo (Ferrara) ha fatto scoprire una piroga monossile che, datata al C14, risulta tra il...

Statua di Ercole dell’Appia Antica, “salvata” dalla sorveglianza dell’archeologia preventiva

La statua di Ercole, a grandezza nauturale, in marmo. L'ultima scoperta archeologica, quella di cui tutti parlano nel Parco dell'Appia Antica, avviene grazie all'archeologia...

Acquedotto Augusteo della Campania, associazione Cocceius: “esplorato un tratto sconosciuto di 647 metri nel costone di Posillipo”

Dall'associazione "COCCEIVS" associazione culturale di ricerche speleo-archeologiche, Amici della Crypta Neapolitana e del sottosuolo flegreo, riceviamo e pubblichiamo il comunicato sull'esplorazione appena resa nota: "Grazie...

Evoluzione umana, nuove scoperte sull’Homo Erectus dallo smalto dei denti: passava da dieta vegetale a dieta mista

Cosa mangiava l'Homo Erectus? Importanti studi interdisciplinari condotti sull'isola di Giava - sud-est asiatico - ha potuto accertare caratteristiche della dieta, attraverso l'analisi dello...

Scoperto mosaico a Montorio (Verona), forse pertinente a un edificio di Teodorico. Una bella indagine archeologica e un’occasione perduta di condivisione

Verona (Montorio) - I lavori alle condutture del gas di Agsm Aim hanno portato alla scoperta di un pregevole mosaico a Montorio, frazione di...

Dall'”ammasso di ferraglia” al tesoro di informazioni: sul semicingolato tedesco recuperato dal Po in secca anche la mimetizzazione bianca della campagna di Russia

La secca del Po ha permesso nel marzo 2022 l'operazione di archeologia dei conflitti (Conflict archaeology) di recupero di un semicingolato tedesco Sd. Kfz...

Este, la città prima di Roma. Scoperto un tratto di strada dell’antica Ateste. “Abitato preromano e città romana coincidono”

Este (Padova) - Se tutte le strade portavano a Roma, non certo tutte le strade, in antichità, erano "romane". Nessuno mette in dubbio le...

La celebre Venere di Willendorf viene dal Lago di Garda o meno probabilmente dall’Ucraina: i risultati in un articolo scientifico

La celebre Venere paleolitica che prende il nome dal villaggio di Willendorf, in Bassa Austria, è un'icona dell'arte preistorica da quando fu ritrovata, nel...

Quattro tombe romane scoperte durante lavori fognari ad Urbania (Marche). Un risultato dell’archeologia preventiva

L'archeologia preventiva a un nuovo tassello nel suo infinito mosaico. Quattro tombe romane sono state scoperte ad Urbania (provincia di Pesaro e Urbino), nel...

Anfiteatro romano individuato in Svizzera sulle rive del Reno, vicino a Basilea. Nell’antica Augusta Raurica, è di tarda datazione (IV sec. d.C.)

Un anfiteatro romano va ad aggiungersi all'elenco dei grandi edifici simbolo di romanizzazione. La struttura è stata individuata a Kaiseraugst, una cittadina a circa...

Latest news

- Advertisement -