sabato 23 Settembre 2023
- Advertisement -spot_img

TAG

scavi archeologici

Gerusalemme distrutta due volte? Gli scavi archeologici sul Monte Sion portano alla luce le prove della prima distruzione babilonese del 586 a.C.

Gerusalemme venne distrutta due volte. Questa è l’importante scoperta archeologica di un gruppo di archeologi che stanno conducendo gli scavi nella zona del Monte...

Il segno del Neolitico nel paesaggio a sud del Garda: il vasto sito archeologico di Tosina

Per 6.000 anni la loro traccia è rimasta impressa, visibile a tutti, tra le colline moreniche di Monzambano, pochi chilometri a sud del lago...

Visitare gli scavi archeologici in corso. Perché no?

In ambito archeologico sono molte le attività che vengono poste in essere per sviluppare un maggiore coinvolgimento di cittadini e turisti: consapevoli del grande...

Scoperte archeologiche della Regio IX a Pompei: scheletri sotto i crolli e due cubicoli affrescati

I nuovi scavi a Pompei – già anticipati dal direttore Zuchtrieger – riguardano la Regio IX. Si tratta di quelle zone del tutto inesplorate...

Alluvione in Romagna, studenti e volontari al lavoro per salvare migliaia di reperti archeologici a Solarolo

Lo scavo dell'insediamento dell'Età del bronzo a Solarolo (Ravenna), in via Ordiere, è stato allagato come tutta la campagna circostante, per non dire dei...

Nuovi fondi per le scoperte archeologiche di Fano romana in via Vitruvio: grande attenzione per i possibili risultati scientifici

Le recenti scoperte archeologiche di epoca romana a Fano, in via Vitruvio, hanno indubbiamente creato un clima di attesa e di interesse. Per questo...

L’origine e la storia della trowel, strumento-icona dell’archeologo: altro che cazzuola!

di Stefano Valentini*Trowelologia potrebbe essere un buon neologismo (non uno scioglilingua) per indicare la scienza che studia la trowel, l’arnese dell’archeologo per antonomasia. Scherzi...

Archeologia e imprese, serve una nuova fiscalità

di Carolina Megale e Stefano Monti“Ci riconosciamo in un’archeologia e in un mondo di archeologi professionisti che consapevolmente e con responsabilità accompagnano il processo...

Scoperte archeologiche, la più vasta necropoli romana di Padova: 200 tombe raccontano la Patavium tra il I e il II secolo d.C. – LO...

La più grande necropoli romana di Padova è stata scoperta durante i lavori per le nuove aule dell'Università degli Studi che, quest'anno, è in...

Sulle tracce di Abellinum. Le nuove scoperte, la tutela e la valorizzazione dell’antico centro irpino

Il progetto “Abellinum. Piano per la conoscenza, la tutela e la valorizzazione dell’antico centro irpino”, diretto dal prof. Alfonso Santoriello è principalmente rivolto verso...

Latest news

- Advertisement -spot_img