venerdì 31 Marzo 2023
- Advertisement -

TAG

roma

La Roma della Repubblica, emergono dai depositi 1800 pezzi di enorme importanza archeologica con nuove ipotesi ricostruttive

 Ai Musei Capitolini, Palazzo Caffarelli, 1800 reperti si susseguono, quasi tutti mai visti, a impressionare volutamente per la loro quantità. La mostra La Roma...

Il gioco in scatola per conoscere i monumenti di Roma: ecco Cicerone su Produzioni dal Basso

Macchè Monopoli, macchè Gioco dell'Oca. Beh, in effetti per parlare di Campidoglio le oche un po' c'entrerebbero, ma per Paola Doricchi il gioco in...

“Raffaello tra gli sterpi – Le rovine di Roma e le origini della tutela” – Salvatore Settis e Giulia Ammannati scavano nella celebre lettera...

In un certo senso Raffaello fu il primo "professionista del settore" ad assumere quello che di fatto era una sorta di ruolo da soprintendente...

Lo scavo alle origini della via Appia antica, archeologia aperta a tutti i cittadini alle Terme di Caracalla

“Che fine ha fatto la via Appia?”. Chissà se le migliaia di automobilisti che percorrono a Roma ogni giorno la Passeggiata archeologica se lo...

L’ara della tredicenne Valeria Laeta, nuova scoperta archeologica a Roma in via Luigi Tosti: dalla necropoli della via Latina

Nuova scoperta archeologica a Roma, durante i lavori di bonifica idrica in via Luigi Tosti. Si tratta di un edificio funerario con frammenti di...

Il Ninfeo di piazza Vittorio, il giardino degli imperatori nel centro di Roma – L’archeologia preventiva che valorizza un quartiere – Come visitarlo

Il Museo Ninfeo di piazza Vittorio è stato una sfida archeologica. Viaggiare in questa capsula del tempo è singolare, perché non vuol dire che...

I nuovi mosaici della villa romana di Negrar, le immagini prima e dopo la nuova campagna di scavo

Cosa è cambiato, nelle nostre conoscenze, dopo le ultime scoperte archeologiche alla villa romana di Negrar (Valpolicella, provincia di Verona)?  Ci possiamo aiutare con...

Sepolcri Romani di Saxa Rubra, sulla Flaminia, ora visitabili una volta al mese. Come prenotare – VIDEO

Roma - I sepolcri romani del II secolo d.C., noti come i Mausolei di Saxa Rubra, all'ottavo chilometro della Flaminia sono un sito archeologico...

I segreti archeologici del paesaggio dei Monti Lucretili, in Sabina. Un progetto dell’università Roma Tre a Montefalco – Seconda puntata

È archeologia sul campo quella del Monti Lucretili Landscape Project. Solo che si tratta di archeologia del paesaggio, e non di uno scavo. Gli...

Il segreto di Montefalco, il castello “diventato paesaggio” alle porte di Roma. Il progetto di landscape archaeology sui Monti Lucretili

Guardandola dai Monti Lucretili, Roma è laggiù, in mezzo alla pianura laziale dove è sempre accaduto tutto. Quassù a Montefalco, ad oltre 800 metri...

Latest news

- Advertisement -