Il progetto “Abellinum. Piano per la conoscenza, la tutela e la valorizzazione dell’antico centro irpino”, diretto dal prof. Alfonso Santoriello è principalmente rivolto verso...
Dodici soldati che avevano combattuto durante la Grande Guerra, e nella battaglia erano stati uccisi. Li hanno ritrovati lì al Tonale, dove il diario...
Negrar di Valpolicella (Verona) - Località Villa - La villa romana è una struttura tardoantica (IV secolo d.C.) a carattere residenziale e produttivo, con...
Uno squarcio di modernità e di "open access" in un mondo, quello archeologico, spesso molto avaro di comunicazioni. Ecco l'apertura degli archivi di Pompei...
Il Museo nazionale di Matera, in collaborazione con l’Università degli Studi della Basilicata – Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo per “Tiresia, il...
È ormai da anni che il Patrimonio Storico, Artistico e Culturale del nostro Paese è riconosciuto come una delle leve di sviluppo culturale, economico...
Il progetto “Abellinum. Piano per la conoscenza, la tutela e la valorizzazione dell’antico centro irpino”, diretto dal prof. Alfonso Santoriello è principalmente rivolto verso...
Dodici soldati che avevano combattuto durante la Grande Guerra, e nella battaglia erano stati uccisi. Li hanno ritrovati lì al Tonale, dove il diario...
Negrar di Valpolicella (Verona) - Località Villa - La villa romana è una struttura tardoantica (IV secolo d.C.) a carattere residenziale e produttivo, con...
Uno squarcio di modernità e di "open access" in un mondo, quello archeologico, spesso molto avaro di comunicazioni. Ecco l'apertura degli archivi di Pompei...
Il Museo nazionale di Matera, in collaborazione con l’Università degli Studi della Basilicata – Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo per “Tiresia, il...
È ormai da anni che il Patrimonio Storico, Artistico e Culturale del nostro Paese è riconosciuto come una delle leve di sviluppo culturale, economico...
Il progetto “Abellinum. Piano per la conoscenza, la tutela e la valorizzazione dell’antico centro irpino”, diretto dal prof. Alfonso Santoriello è principalmente rivolto verso...
Apre il Museo Archeologico Nazionale di Verona, nella sua sezione Preistoria e Protostoria. Un'apertura attesissima e lungamente auspicata, che porta davanti al pubblico un...
Arpi riemersa. Dalla rete idrica alla scoperta delle necropoli (Scavi 1991-1992). Il titolo della mostra, allestita presso il Museo del Territorio di Foggia, racchiude...
Si conclude con un importante risultato l’ultima campagna di scavo che ha interessato il Parco Archeologico di Paestum e Velia, recentemente riconosciuto come istituto...
I cantieri dell’alta velocità inglese sono una fonte inesauribile di scoperte archeologiche. Dopo l’annuncio del vasto insediamento commerciale romano in Northamptonshire, la Britannia romana...
Un vasto insediamento commerciale romano è stato portato alla luce in Inghilterra, durante i lavori di scavo per una nuova linea ferroviaria ad alta...
L'archeologia della Grande Guerra può raccontare storie segrete grandi e piccole di soldati. In fondo, la storia dei nostri nonni, dei nostri zii. Dare...
Una scoperta che si rivela straordinaria per lo studio dell'esercito Romano: un grande complesso militare è il primo del suo genere ad essere infatti...