TAG
public archaeology
Lo scavo alle origini della via Appia antica, archeologia aperta a tutti i cittadini alle Terme di Caracalla
“Che fine ha fatto la via Appia?”. Chissà se le migliaia di automobilisti che percorrono a Roma ogni giorno la Passeggiata archeologica se lo...
Archeologia in Italia: l’apologia delle opportunità mancate
Se facciamo un gioco di logica verbale e chiediamo alle persone di associare al termine archeologia la prima parola che gli viene in mente,...
In Toscana nascono i musei e i parchi partecipativi. Un passo verso la cultura veramente aperta a tutti
Comunità, partecipazione e democrazia sono le parole chiave che hanno unito direttori e amministratori toscani nella volontà di trasformare un desiderio in strategia: la...
I segreti archeologici del paesaggio dei Monti Lucretili, in Sabina. Un progetto dell’università Roma Tre a Montefalco – Seconda puntata
È archeologia sul campo quella del Monti Lucretili Landscape Project. Solo che si tratta di archeologia del paesaggio, e non di uno scavo. Gli...
Il segreto di Montefalco, il castello “diventato paesaggio” alle porte di Roma. Il progetto di landscape archaeology sui Monti Lucretili
Guardandola dai Monti Lucretili, Roma è laggiù, in mezzo alla pianura laziale dove è sempre accaduto tutto. Quassù a Montefalco, ad oltre 800 metri...
Poggio del Molino, modello di archeologia condivisa da replicare: non “costo per la collettività” ma valore per il territorio
Poggio del Molino come modello replicabile di archeologia condivisa. Per decenni, il concetto di “economia” applicata alla gestione delle produzioni culturali e del nostro...
Campo PG 65, archeologia contemporanea tra prigionieri britannici, partigiani jugoslavi e profughi italiani (giuliano-dalmati, dall’Africa ed Egeo) – Con VIDEO
Pochi edifici emergono, surreali, dai campi di Altamura, in Puglia. L’archeologia va a scavare qui anche in storie recentissime, di ieri, contemporanee. È lo...
Poggio del Molino, le tre vite di un sito archeologico. Da fortezza romana contro i pirati a villa con mosaici a Populonia (Golfo di...
Una villa romana con mosaici colpisce sempre il visitatore, ancor di più per la stupenda posizione su Poggio del Molino, Populonia, a chiudere il...
Le trincee dimenticate sul Garda: conflict archaeology e archeologia pubblica alleate per salvarle
Era il fronte immobile, ma non per questo "inattivo", quello dell'alto Garda. Le trincee di Dosso Merlo furono costruite dagli italiani in una posizione...
Archeologia pubblica, Paolo Güll: più che “di Stato” sia “patrimonio di comunità”
Riceviamo con piacere competenti interventi sulla discussione aperta con il nostro articolo su Giornalismo e Archeologia, in particolare sul fronte - a nostro avviso...