sabato 23 Settembre 2023
- Advertisement -spot_img

TAG

open access

Altro che “storica”: la sentenza sull’uso dell’immagine del David di Michelangelo è basata sul concetto “identità collettiva”. Un nulla giuridico

La sentenza con cui il Tribunale di Firenze è intervenuto sul David di Michelangelo, delle Gallerie dell’Accademia, è stata definita da alcuni, senza troppi...

Immagini dei beni culturali “a pagamento”: lettera aperta a Sangiuliano da parte dell’Associazione italiana per la promozione della Scienza Aperta

Sull'uso delle immagini dei beni culturali riceviamo e pubblichiamo questa lettera aperta, a firma del professor Roberto Caso, presidente dell'Associazione Italiana per la promozione...

Pagamento per immagini dei beni culturali, il disappunto delle consulte universitarie. Appello al ministro Sangiuliano

Sull'uso delle immagini dei beni culturali a pagamento e sul nuovo decreto del Ministero della cultura intervengono criticamente molte consulte universitarie, chiedendo al ministro...

“Open to Meraviglia” e l’uso libero delle immagini del patrimonio culturale italiano, oltre le critiche “bello-brutto”

Quanto è costato al Ministero del turismo l’uso dell’immagine della Venere del Botticelli degli Uffizi, e quindi di proprietà dello Stato italiano nella campagna...

Venere di Botticelli, Uffizi e diritto d’immagine. Quando la moda non è arte, a meno che non la finanzi

Sembra quasi una performance contemporanea, quella che vede protagonisti gli Uffizi e lo stilista Jean Paul Gaultier. E più nel dettaglio, una performance che...

Prof. Manacorda: “Sentenza sul David è grottesca. Stop a divieto di usare immagini del patrimonio culturale pubblico”

di Daniele Manacorda *L’informazione cartacea e digitale ci informa in queste settimane che “l’arte in pubblicità deve essere autorizzata” . In realtà, invece di...

Perché è realmente importante estendere il dibattito sulla liberalizzazione delle immagini del patrimonio culturale

In ogni settore ci sono argomenti che paiono destinati a restare nell’alveo degli “addetti ai lavori”. Sono argomenti che spesso riguardano piccolissime innovazioni, e...

Le immagini del patrimonio culturale: un’eredità condivisa? Se ne parla a Firenze l’11 giugno

Ha ancora senso, nel XXI secolo, concepire una sorta di “copyright di Stato” sulle riproduzioni digitali del patrimonio culturale statale? Se il patrimonio è...

Beni Culturali: basta con le limitazioni all’uso delle immagini – Intervista al professor Giuliano Volpe – Con un approfondimento della redazione

La battaglia contro le limitazioni all'uso delle immagini dei Beni Culturali. Permettere il libero uso delle immagini significa divulgare la cultura e la conoscenza,...

Latest news

- Advertisement -spot_img