TAG
museo archeologico
Il culto del dio Priapo a Siracusa, una delle più antiche testimonianze al Museo archeologico Paolo Orsi
La possente figura di Priapo, scolpita nel calcare di Siracusa da un artista locale, emerse in modo fortunoso in una cisterna, negli anni ’70...
Pittori di Pompei, il successo della mostra al museo archeologico di Bologna
Dopo una proroga si è chiusa I pittori di Pompei , la mostra sulla pittura parietale vesuviana indagata attraverso le botteghe artigiane che li...
Venere Landolina a Siracusa, la scultura del II secolo d.C. amata da Guy de Maupassant
Apparve in un giorno di gennaio del 1804, quando negli Orti Bonavia, dove è ora l’ospedale di Siracusa, Saverio Landolina – Regio Custode delle...
Castel Maniace a Siracusa, un video degli studenti della Scuola di specializzazione in archeologia per un laboratorio con ArchaeoReporter
A Siracusa Castel Maniace rappresenta un caso di studio straordinario di architettura militare, non disgiunta anche da una funzione signorile di rappresentanza. Si tratta...
L’archeologia invisibile del mecenatismo Made in Italy – Oltre il caso dei Corridori di Ercolano del MANN
L’affaire Corridori di Ercolano, due bronzi meravigliosi del I secolo a.C. provenienti dalla Villa dei Papiri, che il Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN)...
Sarcofago degli Sposi, Museo Nazionale Etrusco: uno sguardo alternativo del direttore Valentino Nizzo
Il Sarcofago degli Sposi è l'icona del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, l'ETRU. Opera in terracotta, originariamente policroma, proviene dalla necropoli della Banditaccia,...
Le sorprese di Roma (e dei Reti) alle porte delle Dolomiti: il nuovo Museo archeologico di Feltre
Il nuovo museo archeologico di Feltre (Belluno) è un raffinato esempio di come può essere valorizzato il patrimonio di un territorio, in questo caso...
Dalla spada dell’Età del Bronzo al Panzer V Panther: l’ “archeologia del riutilizzo” nei millenni
Cosa possono avere in comune una botola di espulsione dei bossoli di un panzer V Panther tedesco della Seconda guerra mondiale trovato a sud...
“Arpi riemersa” in mostra. Alla scoperta di uno dei più importanti insediamenti dell’antica Daunia
Arpi riemersa. Dalla rete idrica alla scoperta delle necropoli (Scavi 1991-1992). Il titolo della mostra, allestita presso il Museo del Territorio di Foggia, racchiude...
Oltre il finanziamento: la grande scommessa del Parco Archeologico di Altino
È ambizioso il progetto di Altino: costruire un Parco Archeologico che coniughi esperienza naturalistica e fruizione archeologica della città, ancora in larga parte sepolta,...