Scavare, riscavare? Non è questo il dilemma, ma sicuramente indagare nuovamente, a Pompei come altrove, siti già oggetto di campagne in età "storica" dell'archeologia...
L’affaire Corridori di Ercolano, due bronzi meravigliosi del I secolo a.C. provenienti dalla Villa dei Papiri, che il Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN)...
Le archeologie del contemporaneo raccontano i ghetti dei migranti nel Tavoliere delle Puglie, i campi profughi sull'isola di Lesbo in Grecia, le baraccopoli negli...
Le Jeep furono prodotte durante la Seconda Guerra mondiale in oltre 640.000 esemplari, oltre a quelli che andarono in produzione negli anni successivi. In...
“In Italia, dove scavi scavi…qualcosa trovi”.
In effetti, il nostro Paese è ad altissimo potenziale archeologico: ovunque si scavi è possibile imbattersi nelle tracce materiali...
Gli anfiteatri sono l'edificio più "romano" che si possa ritrovare nel disegno urbanistico di una città. Qualificano l'importanza conferita a un centro territoriale da...
Scavare, riscavare? Non è questo il dilemma, ma sicuramente indagare nuovamente, a Pompei come altrove, siti già oggetto di campagne in età "storica" dell'archeologia...
L’affaire Corridori di Ercolano, due bronzi meravigliosi del I secolo a.C. provenienti dalla Villa dei Papiri, che il Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN)...
Le archeologie del contemporaneo raccontano i ghetti dei migranti nel Tavoliere delle Puglie, i campi profughi sull'isola di Lesbo in Grecia, le baraccopoli negli...
Le Jeep furono prodotte durante la Seconda Guerra mondiale in oltre 640.000 esemplari, oltre a quelli che andarono in produzione negli anni successivi. In...
“In Italia, dove scavi scavi…qualcosa trovi”.
In effetti, il nostro Paese è ad altissimo potenziale archeologico: ovunque si scavi è possibile imbattersi nelle tracce materiali...
Gli anfiteatri sono l'edificio più "romano" che si possa ritrovare nel disegno urbanistico di una città. Qualificano l'importanza conferita a un centro territoriale da...
Ai Musei Capitolini, Palazzo Caffarelli, 1800 reperti si susseguono, quasi tutti mai visti, a impressionare volutamente per la loro quantità. La mostra La Roma...
Il Museo nazionale di Matera, in collaborazione con l’Università degli Studi della Basilicata – Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo per “Tiresia, il...
Il Museo Archeologico “Castromediano” di Lecce, è un museo di antica tradizione. Fondato nel 1868 da Sigismondo Castromediano, uno di quegli eruditi-patrioti che punteggiavano...
Gli "Amanti di Valdaro", al Museo archeologico nazionale di Mantova, a Palazzo Ducale, sono senz'altro un'icona museale che, se ben comunicata, può avvicinare in...
Ai Musei Capitolini di Roma è esposto il Colosso di Costantino, o meglio le parti della gigantesca statua in bronzo dell'imperatore sfuggite ai rivolgimenti...
Solo in apperenza bianche, le sculture antiche spesso nascondono tracce della policromia originaria. Un fatto ormai noto, ma ovviamente ancora lontano dalla percezione generale,...
L'Altare di Pergamo è stato messo online, a disposizione di pubblico e studiosi, in una versione 3D curata dal Fraunhofer Institut assieme ai curatori...
Ritorna con un allestimento museale di grande pregio, dopo un lungo restauro, la Vittoria Alata di Brescia, straordinaria statua in bronzo romana, che fu...
Il Museo del Portus Scabris raccoglie i reperti archeologici emersi durante gli scavi subacquei effettuati durante i lavori per la costruzione del porto turistico...