Con oltre l’85% dei voti il professor Giuliano Volpe, ordinario di metodologia della ricerca archeologica all’Università di Bari, è stato rieletto presidente Federazione delle...
Ben 46 “passeggiate archeologiche”, spesso sorprendenti, sempre illuminanti non solo sulla Puglia, ma sulle modalità perennemente cangianti con cui lasciamo le tracce della vita...
La battaglia contro le limitazioni all'uso delle immagini dei Beni Culturali. Permettere il libero uso delle immagini significa divulgare la cultura e la conoscenza,...
Il parco archeologico di Siponto (Manfredonia, Foggia) va oltre l'iconica installazione artistica suille testimonianze della basilica paleocristiana (IV secolo) di Edoardo Tresoldi e la...
Il progetto di ricostruzione dell'arena del Colosseo è argomento di discussione, anche feroce, tra gli addetti ai lavori. Il primo a proporlo al ministro...
Il confronto culturale multidisciplinare promosso dal Dottorato di Ricerca “Patrimoni archeologici, storici architettonici e paesaggistici mediterranei: sistemi integrati di conoscenza, progettazione, tutela e valorizzazione”...
Riceviamo, e pubblichiamo con convinzione, l'appello contro quella che sarebbe una follia, un autentico suicidio del patrimonio culturale in Italia. Pur essendo un emendamento...
Vade retro interventi a pioggia, si affronti invece il quadro dell'archeologia italiana con uno sguardo ampio, coordinato, come si dice adesso in ottica "di...
Partono i corsi del nuovo Dottorato di Ricerca nel campo del patrimonio culturale, a cominciare dal 3 dicembre, all'università di Bari. La lezione inaugurale,...