Il progetto “Abellinum. Piano per la conoscenza, la tutela e la valorizzazione dell’antico centro irpino”, diretto dal prof. Alfonso Santoriello è principalmente rivolto verso...
Dodici soldati che avevano combattuto durante la Grande Guerra, e nella battaglia erano stati uccisi. Li hanno ritrovati lì al Tonale, dove il diario...
Negrar di Valpolicella (Verona) - Località Villa - La villa romana è una struttura tardoantica (IV secolo d.C.) a carattere residenziale e produttivo, con...
Uno squarcio di modernità e di "open access" in un mondo, quello archeologico, spesso molto avaro di comunicazioni. Ecco l'apertura degli archivi di Pompei...
Il Museo nazionale di Matera, in collaborazione con l’Università degli Studi della Basilicata – Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo per “Tiresia, il...
È ormai da anni che il Patrimonio Storico, Artistico e Culturale del nostro Paese è riconosciuto come una delle leve di sviluppo culturale, economico...
Il progetto “Abellinum. Piano per la conoscenza, la tutela e la valorizzazione dell’antico centro irpino”, diretto dal prof. Alfonso Santoriello è principalmente rivolto verso...
Dodici soldati che avevano combattuto durante la Grande Guerra, e nella battaglia erano stati uccisi. Li hanno ritrovati lì al Tonale, dove il diario...
Negrar di Valpolicella (Verona) - Località Villa - La villa romana è una struttura tardoantica (IV secolo d.C.) a carattere residenziale e produttivo, con...
Uno squarcio di modernità e di "open access" in un mondo, quello archeologico, spesso molto avaro di comunicazioni. Ecco l'apertura degli archivi di Pompei...
Il Museo nazionale di Matera, in collaborazione con l’Università degli Studi della Basilicata – Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo per “Tiresia, il...
È ormai da anni che il Patrimonio Storico, Artistico e Culturale del nostro Paese è riconosciuto come una delle leve di sviluppo culturale, economico...
Il parco archeologico di Ercolano ha un nuovo consiglio di amministrazione. L'organo è formato dal direttore del Parco, Francesco Sirano, dal direttore regionale Musei...
Certamente ritrovare lo scheletro di un abitante di Ercolano, ucciso dall’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. non è di per sorprendente. Ma l’archeologia dei...
A distanza di 40 anni dall’ultima campagna archeologica, si torna a scavare nel Parco Archeologico di Ercolano. Qualche mese fa, infatti, si annunciava un...
La notizia è importante, anzi, importantissima dal punto di vista archeologico. A Ercolano riprendono gli scavi archeologici, in particolare in un'area indagata per l'ultima...