Giornalisticamente sarebbe semplice, una breve anche per una pagina locale, una fotina e chiuso lì. Uno street artist, piuttosto noto, fa un’opera su un...
L’Ipogeo dei Cristallini è una delle meraviglie nascoste di Napoli. Preziose tombe ellenistiche scavate nel tufo, un tempo si aprivano sui valloni che dalle...
Nella sua definizione più semplice e semplicistica, l’attività di fundraising è indicata dal “Cambridge Dictionary” come: the act of collecting or producing money for...
Stamani la scoperta sulla spiaggia di Baratti: il murale con Gorgoneion firmato OZMO. Si tratta dell’opera site specific dell’artista che ha gettato le basi...
Il Sarcofago degli Sposi è l'icona del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, l'ETRU. Opera in terracotta, originariamente policroma, proviene dalla necropoli della Banditaccia,...
Giornalisticamente sarebbe semplice, una breve anche per una pagina locale, una fotina e chiuso lì. Uno street artist, piuttosto noto, fa un’opera su un...
L’Ipogeo dei Cristallini è una delle meraviglie nascoste di Napoli. Preziose tombe ellenistiche scavate nel tufo, un tempo si aprivano sui valloni che dalle...
Nella sua definizione più semplice e semplicistica, l’attività di fundraising è indicata dal “Cambridge Dictionary” come: the act of collecting or producing money for...
Stamani la scoperta sulla spiaggia di Baratti: il murale con Gorgoneion firmato OZMO. Si tratta dell’opera site specific dell’artista che ha gettato le basi...
Il Sarcofago degli Sposi è l'icona del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, l'ETRU. Opera in terracotta, originariamente policroma, proviene dalla necropoli della Banditaccia,...
Una scoperta che si rivela straordinaria per lo studio dell'esercito Romano: un grande complesso militare è il primo del suo genere ad essere infatti...
Il caso degli scavi archeologici a Civita Giuliana (Parco archeologico di Pompei) si rivela quanto mai emblematico. In primo luogo, la villa suburbana si...
La presenza dell’Egitto a Pompei racconta la conquista ma, al tempo stesso, la profonda influenza e assimilazione della cultura egiziana nel comprensorio pompeiano. Una...
di Stefano Monti*
Negli ultimi anni, in un’ala degli addetti ai lavori, si è sempre più affermata una visione “autonoma” del nostro Patrimonio Culturale. Una...
Le ripartenze dei musei passano anche dall'aggiornamento dei modi di relazionarsi con il pubblico. In molti si stanno attrezzando con progetti di realtà aumentata,...
"Nel 2020, i carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Ancona (TPC), hanno proseguito nelle attività tese al recupero dei beni culturali illecitamente sottratti"...
Pietre d'Oltremare - Scavare, conservare, immaginare l'Impero (1899-1940) è un libro importante e scomodo. Simona Troilo, che insegna storia contemporanea all'università dell'Aquila, si occupa...
Una scoperta archeologica davvero eccezionale sta animando il panorama scientifico della Turchia. Un'arena romana, risalente al 200 d.C. con una capienza tra 15.000 a...
Il confronto culturale multidisciplinare promosso dal Dottorato di Ricerca “Patrimoni archeologici, storici architettonici e paesaggistici mediterranei: sistemi integrati di conoscenza, progettazione, tutela e valorizzazione”...