Nuovi reperti a Civita Giuliana, nell’ambito del parco archeologico di Pompei. Stiamo parlando dello stesso sito in cui si rinvenne l’ormai famoso carro cerimoniale...
Scavare, riscavare? Non è questo il dilemma, ma sicuramente indagare nuovamente, a Pompei come altrove, siti già oggetto di campagne in età "storica" dell'archeologia...
L’affaire Corridori di Ercolano, due bronzi meravigliosi del I secolo a.C. provenienti dalla Villa dei Papiri, che il Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN)...
Le archeologie del contemporaneo raccontano i ghetti dei migranti nel Tavoliere delle Puglie, i campi profughi sull'isola di Lesbo in Grecia, le baraccopoli negli...
Le Jeep furono prodotte durante la Seconda Guerra mondiale in oltre 640.000 esemplari, oltre a quelli che andarono in produzione negli anni successivi. In...
“In Italia, dove scavi scavi…qualcosa trovi”.
In effetti, il nostro Paese è ad altissimo potenziale archeologico: ovunque si scavi è possibile imbattersi nelle tracce materiali...
Nuovi reperti a Civita Giuliana, nell’ambito del parco archeologico di Pompei. Stiamo parlando dello stesso sito in cui si rinvenne l’ormai famoso carro cerimoniale...
Scavare, riscavare? Non è questo il dilemma, ma sicuramente indagare nuovamente, a Pompei come altrove, siti già oggetto di campagne in età "storica" dell'archeologia...
L’affaire Corridori di Ercolano, due bronzi meravigliosi del I secolo a.C. provenienti dalla Villa dei Papiri, che il Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN)...
Le archeologie del contemporaneo raccontano i ghetti dei migranti nel Tavoliere delle Puglie, i campi profughi sull'isola di Lesbo in Grecia, le baraccopoli negli...
Le Jeep furono prodotte durante la Seconda Guerra mondiale in oltre 640.000 esemplari, oltre a quelli che andarono in produzione negli anni successivi. In...
“In Italia, dove scavi scavi…qualcosa trovi”.
In effetti, il nostro Paese è ad altissimo potenziale archeologico: ovunque si scavi è possibile imbattersi nelle tracce materiali...
Cosa comunichiamo quest'anno? I bronzi di Riace o i duecento anni dalla decifrazione dei geroglifici? O magari un secolo di ricerche nel ricchissimo emporio...
Lo diciamo sempre. Lo ripeteremo ancora. Quando si parla di “numeri”, soprattutto nei settori culturali, questi “numeri” devono contribuire a “spiegare” un fenomeno. Cosa...
Un semicingolato Sd.Kfz. 11 (Sonderkraftfahrzeug) tedesco della seconda Guerra Mondiale è stato recuperato dal letto del fiume Po in secca. La siccità da un...
Sono straordinari i nuovi mosaici scoperti durante lo scavo della villa romana di Negrar. Nella parte indagata nel marzo 2022, quella attorno al cortile...
Il Monti Lucretili Landscape Project si occupa dello studio del paesaggio di un'area a nord-est di Roma con molta storia ma non colpita dall'antropizzazione...
Il Comitato Editoriale di ArchaeoReporter, che nasce oggi, è un ponte. Ardito come un ponte tibetano, oscilla sulla profonda gola che divide l’archeologia, anzi,...
Una scoperta che si rivela straordinaria per lo studio dell'esercito Romano: un grande complesso militare è il primo del suo genere ad essere infatti...
Un anno di ArchaeoReporter. Quando il 21 novembre 2020 abbiamo messo online il nostro primo video-reportage, lo scavo archeologico dell’anfiteatro di Volterra, speravamo di...