martedì 6 Giugno 2023
- Advertisement -spot_img

TAG

archeologia

Alluvione in Romagna, studenti e volontari al lavoro per salvare migliaia di reperti archeologici a Solarolo

Lo scavo dell'insediamento dell'Età del bronzo a Solarolo (Ravenna), in via Ordiere, è stato allagato come tutta la campagna circostante, per non dire dei...

Federazione consulte universitarie di Archeologia: Giuliano Volpe rieletto presidente

Con oltre l’85% dei voti il professor Giuliano Volpe, ordinario di metodologia della ricerca archeologica all’Università di Bari, è stato rieletto presidente Federazione delle...

Divario Nord-Sud, non basta il PNRR. L’aspettativa come motore per il territorio: il caso dell’archeologia in Sicilia

Un recente rapporto siglato da SVIMEZ ha affermato che, con ogni probabilità, nemmeno con le risorse del PNRR si ridurranno le differenze tra le...

Il culto del dio Priapo a Siracusa, una delle più antiche testimonianze al Museo archeologico Paolo Orsi

La possente figura di Priapo, scolpita nel calcare di Siracusa da un artista locale, emerse in modo fortunoso in una cisterna, negli anni ’70...

Il talento di Mr.Harris. Mezzo secolo di Matrix, 1973-2023 – L’era dello scavo stratigrafico

di Stefano Valentini * La prima edizione del volume Principles of Archaeological Stratigraphy di Edward C. Harris è del 1979. Questo volume trae le proprie...

Scoperte archeologiche a Pompei, due vittime e l’ambiente crollato all’Insula dei Casti Amanti

L’eruzione, certo, ma anche le continue scosse di terremoto. Ecco come sono morti gli abitanti dell'antica Pompei, in una complessità della tragedia che emerge...

Nuove tracce di Roma in Spagna. La riqualificazione del centro storico di Cártama porta alla luce un nuovo mosaico romano

I lavori di ammodernamento e riparazione del sistema fognario nel centro storico di Cártama (Málaga), hanno portato alla luce il pavimento di una casa...

Paradigmi che stancano: archeologia e turismo

In occasione di una recente conferenza stampa, commentando la firma di un protocollo d’intesa con l’assessorato alla cultura della Regione Sicilia in materia di...

Un libro per comprendere la comunicazione dell’archeologia: “Ritessere e Raccontare” di Silvia Pallecchi

Per chi si occupa di comunicazione dell’archeologia e del patrimonio culturale in genere “Ritessere e Raccontare – Appunti sulla comunicazione dell’archeologia” (All’Insegna del Giglio,...

Venere Landolina a Siracusa, la scultura del II secolo d.C. amata da Guy de Maupassant

Apparve in un giorno di gennaio del 1804, quando negli Orti Bonavia, dove è ora l’ospedale di Siracusa, Saverio Landolina – Regio Custode delle...

Latest news

- Advertisement -spot_img