venerdì 31 Marzo 2023
- Advertisement -

TAG

archeologia preventiva

Archeologia e rigenerazione urbana: territori ancora poco esplorati rivelano una possibile alleanza.

Nella maggior parte dei casi, accostare la disciplina archeologica e i processi di rigenerazione urbana evoca un’immagine specifica: l’archeologo che, in luce del suo...

Che cos’è l’archeologia preventiva? Uno sguardo d’insieme

“In Italia, dove scavi scavi…qualcosa trovi”. In effetti, il nostro Paese è ad altissimo potenziale archeologico: ovunque si scavi è possibile imbattersi nelle tracce materiali...

Scheletri di mamma e bambino mano nella mano in un sito archeologico dall’età del Bronzo all’Alto Medioevo, a Marsiglia

Lo scheletro di un bambino, o una bambina, mano nella mano con quello della mamma, almeno questo appare come il legame probabile. Quello che...

Statua di Ercole dell’Appia Antica, “salvata” dalla sorveglianza dell’archeologia preventiva

La statua di Ercole, a grandezza nauturale, in marmo. L'ultima scoperta archeologica, quella di cui tutti parlano nel Parco dell'Appia Antica, avviene grazie all'archeologia...

L’ara della tredicenne Valeria Laeta, nuova scoperta archeologica a Roma in via Luigi Tosti: dalla necropoli della via Latina

Nuova scoperta archeologica a Roma, durante i lavori di bonifica idrica in via Luigi Tosti. Si tratta di un edificio funerario con frammenti di...

Archeologia in Italia: l’apologia delle opportunità mancate

Se facciamo un gioco di logica verbale e chiediamo alle persone di associare al termine archeologia la prima parola che gli viene in mente,...

Il Ninfeo di piazza Vittorio, il giardino degli imperatori nel centro di Roma – L’archeologia preventiva che valorizza un quartiere – Come visitarlo

Il Museo Ninfeo di piazza Vittorio è stato una sfida archeologica. Viaggiare in questa capsula del tempo è singolare, perché non vuol dire che...

Este, la città prima di Roma. Scoperto un tratto di strada dell’antica Ateste. “Abitato preromano e città romana coincidono”

Este (Padova) - Se tutte le strade portavano a Roma, non certo tutte le strade, in antichità, erano "romane". Nessuno mette in dubbio le...

Quattro tombe romane scoperte durante lavori fognari ad Urbania (Marche). Un risultato dell’archeologia preventiva

L'archeologia preventiva a un nuovo tassello nel suo infinito mosaico. Quattro tombe romane sono state scoperte ad Urbania (provincia di Pesaro e Urbino), nel...

Scoperta archeologica a Roma sulla Tiburtina: un ponte romano di età medio-repubblicana (II secolo a.C.)

È un ponte romano di età repubblicana, definito dalla Soprintendenza speciale per Roma "una scoperta archeologica eccezionale", avvenuta grazie ad indagini di archeologia preventiva...

Latest news

- Advertisement -