Gli anfiteatri sono l'edificio più "romano" che si possa ritrovare nel disegno urbanistico di una città. Qualificano l'importanza conferita a un centro territoriale da...
Le ultime scoperte archeologiche dell'Anfiteatro di Volterra si sono concentrate soprattutto sullo scavo della prima parte della galleria sotterranea, scendendo fino a meno nove...
Un anfiteatro romano va ad aggiungersi all'elenco dei grandi edifici simbolo di romanizzazione. La struttura è stata individuata a Kaiseraugst, una cittadina a circa...
Il parco archeologico di Siponto (Manfredonia, Foggia) va oltre l'iconica installazione artistica suille testimonianze della basilica paleocristiana (IV secolo) di Edoardo Tresoldi e la...
Gli scavi archeologici di Urbs Salvia (Urbisaglia, Macerata), sono giunti al ventisettesimo anno. L'università di Macerata ha formato sull'area della colonia romana della Regio...
Una scoperta archeologica davvero eccezionale sta animando il panorama scientifico della Turchia. Un'arena romana, risalente al 200 d.C. con una capienza tra 15.000 a...
L'anfiteatro romano di Volterra nel 2015 era "L'Anfiteatro che non c'era", una sorta di claim pubblicitario che campeggia ora sulla vivacissima e seguita pagina...