mercoledì 31 Maggio 2023

CATEGORY

Video

Venere Landolina a Siracusa, la scultura del II secolo d.C. amata da Guy de Maupassant

Apparve in un giorno di gennaio del 1804, quando negli Orti Bonavia, dove è ora l’ospedale di Siracusa, Saverio Landolina – Regio Custode delle...

Le Latomie di Siracusa: luoghi archeologici straordinari ma non tutti visitabili – Video

Latomie di Siracusa, la fonte per il materiale da costruzione di una delle città più famose del Mediterraneo. Quasi 5 milioni di metri cubi...

L’archeologia dei conflitti attraverso una Land Rover dell’agenzia Reuters colpita da un razzo – Video

I mezzi, gli oggetti, dell’archeologia dei conflitti tendono a stratificarsi, esattamente come accade nell’archeologia “classica” nella cosiddetta biografia degli oggetti. Questa, ad esempio, è...

I templi greci d’Occidente in Sicilia: l’Apollonion e l’Athenaion di Siracusa e le loro trasformazioni a chiese, moschee e caserme – Video

Il grande e famoso tempio dorico di Atena di Siracusa (Athenaion), di cui ci parla Cicerone nelle Verrine, ha avuto la fortuna di venir...

L’antro della Sibilla di Cuma, la suggestione letteraria di una struttura militare del IV-III secolo a.C.

Entrare nell’area archeologica di Cuma è come attraversare una serie di diaframmi. Il primo è proprio quello che ti permette l’accesso all’acropoli, attraverso un...

Gli scavi preromani a San Basilio, un emporio nel Polesine tra Etrusco-Padani, Greci e Veneti antichi

Le ultime scoperte archeologiche negli scavi dell'Università di Padova all'insediamento preromano, in particolare degli etrusco-padani, di San Basilio di Ariano nel Polesine. Il mare,...

Le armi degli Etruschi e la figura del guerriero nell’VIII secolo a.C. – All’ETRU di Villa Giulia

Il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia è il luogo ideale per avvicinarsi al mondo dei guerrieri etruschi. Sia come veri e propri soldati,...

Bithia, gli scavi archeologici in uno degli antichi insediamenti della Sardegna proiettata nel Mediterraneo

Bithia (Chia, Domus de Maria), forse un antico insediamento nuragico, sicuramente uno Punico e Romano in Sardegna, con una lunga storia che va almeno...

I nuovi mosaici della villa romana di Negrar, le immagini prima e dopo la nuova campagna di scavo

Cosa è cambiato, nelle nostre conoscenze, dopo le ultime scoperte archeologiche alla villa romana di Negrar (Valpolicella, provincia di Verona)?  Ci possiamo aiutare con...

L’antica vasca termale di Fontanafredda, una sorpresa medievale ai piedi dei Colli Euganei

Cinto Euganeo (Padova). Le acque termali hanno molto da raccontare nel periodo che va dall'età romana a quella del lancio del termalismo dal XIX...

Latest news