giovedì 28 Settembre 2023

CATEGORY

Senza categoria

La scomparsa di Jacopo De Grossi Mazzorin, l’archeozoologia italiana perde un suo punto di riferimento

"Ci ha lasciato Jacopo De Grossi Mazzorin. Un docente, un Maestro ma soprattutto un grande amico di tutti noi. Per 20 anni, nel Laboratorio...

ArchaeoReporter, il primo milione di visualizzazioni video: l’archeologia da condividere

Lo diciamo sempre. Lo ripeteremo ancora. Quando si parla di “numeri”, soprattutto nei settori culturali, questi “numeri” devono contribuire a “spiegare” un fenomeno. Cosa...

La “Lamborghini dei carri” romani batte qualsiasi “Piccola Pompei…” – Giornalismo e Archeologia, parte seconda.

Nella disperata ricerca del titolo ad effetto, e nella ristretta scelta a colpi di "la piccola Pompei di..." e di "la Pompei di..." (l'ultima...

Let’s dig again! – Socialarcheologia – Puntata 1

Con questo articolo inizia un viaggio tra le realtà social che parlano e discutono (spesso in modo animato) di archeologia. Sono molte e cercheremo...

Scavare nel passato, le “colpe” di Augenti per un’introduzione all’archeologia troppo ben scritta

Abbiamo un nuovo colpevole, e senza attenuanti generiche. Il professor Andrea Augenti, che insegna archeologia medievale all'università di Bologna, è colpevole di avere scritto...

Nora, i reperti della necropoli in laboratorio – Video

Bioarcheologia, ricerche archeometriche, interdisciplinarietà. Il lavoro in laboratorio si svolge a Ponte di Brenta, Padova, con gli archeologi dell'Università di Padova che dal 1990,...

Decifrato l’Elamita Lineare, la più antica scrittura fonetica del mondo. Qui iscrizione tradotta in “anteprima”

L'Elamita Lineare, la più antica scrittura fonetica al mondo conosciuta, è stato decifrato dal ricercatore francese François Desset, attualmente visiting professor all'università di Padova....

Latest news