Un capolavoro restaurato: la Deposizione di Rosso Fiorentino torna a splendere nella Pinacoteca Civica di Volterra dopo un intervento di due anni
Si è concluso con successo un imponente restauro durato due anni sulla Deposizione dalla Croce di Rosso Fiorentino, una pietra miliare della storia dell'arte...
La palafitta nascosta di Este e il suo giogo restaurato: allo studio preziosi reperti lignei del XIV-XIII secolo a.C.
La scoperta archeologica di un giogo del Bronzo recente (XIV - XIII secolo a.C.) dalla palafitta di Via Comuna a Este (provincia di Padova),...
Palazzo Besta a Teglio, il restauro svela lo splendore della corte d’onore
Un restauro-pilota in una facciata del cortile interno di Palazzo Besta, a Teglio (Sondrio), ha svelato quanto il monumento possa essere valorizzato da un...
San Casciano dei Bagni, l’alleanza “oltre i bronzi” tra Fondazione Friends of Florence, l’Università per Stranieri di Siena e la Soprintendenza
Mentre c'è comprensibile attesa per la mostra sulle scoperte archeologiche di San Casciano dei Bagni alle Scuderie del Quirinale, a cominciare dai più che...
Firenze, restauri a San Miniato: importanti interventi di tutela di Friends of Florence
L'abbazia di San Miniato al Monte, a Firenze, può continuare a contare su importanti interventi di restauro grazie all'impegno di Friends of Florence, la...
Volete una strada romana e le opere d’arte contemporanea? Andate alla “nuova” chiesa di Sant’Agnese a Padova, Fondazione Alberto Peruzzo
La chiesa di Sant'Agnese a Padova torna a vivere come luogo di esposizione di arte contemporanea della Fondazione Alberto Peruzzo, ma la contemporaneità svela...
L’archeologia invisibile del mecenatismo Made in Italy – Oltre il caso dei Corridori di Ercolano del MANN
L’affaire Corridori di Ercolano, due bronzi meravigliosi del I secolo a.C. provenienti dalla Villa dei Papiri, che il Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN)...
I segreti della Jeep Ford GPW, dalla Seconda Guerra Mondiale all’uso civile – Video
Le Jeep furono prodotte durante la Seconda Guerra mondiale in oltre 640.000 esemplari, oltre a quelli che andarono in produzione negli anni successivi. In...
Teatro Greco di Siracusa, le polemiche sulla tutela hanno bisogno di una soluzione. Condivisa. Oggettiva. E nazionale.
Polemiche e teatri antichi vanno spesso di pari passo, sono un classico in Italia, almeno quanto lo sono le tragedie e le commedie che...
Garibaldi più forte del fulmine: restaurato il monumento al Gianicolo
Dopo cinque anni torna alla sua doverosa dignità il monumento a Giuseppe Garibaldi sul Gianicolo, luogo simbolo del Risorgimento a Roma. Il 7 settembre...