sabato 3 Giugno 2023

CATEGORY

ArchaeoReporter sul campo

Sulle tracce di Abellinum. Le nuove scoperte, la tutela e la valorizzazione dell’antico centro irpino

Il progetto “Abellinum. Piano per la conoscenza, la tutela e la valorizzazione dell’antico centro irpino”, diretto dal prof. Alfonso Santoriello è principalmente rivolto verso...

Villa romana di Negrar, la scoperta dei mosaici tra il 2019 e il 2022 – Le emozioni in un video riassuntivo

Negrar di Valpolicella (Verona) - Località Villa - La villa romana è una struttura tardoantica (IV secolo d.C.) a carattere residenziale e produttivo, con...

Siccità sul fiume Oglio, emergenza per i beni archeologici: salvataggio di due antiche piroghe emerse dalle acque

La secca del fiume Oglio, nella difficile estate 2022, ha fatto emergere dalle acque due importanti piroghe, a poche centinaia di metri di distanza...

Acropoli di Cuma, gli scavi archeologici alla ricerca del sacro: da Apollo alle chiese bizantine – SPECIALE VIDEO

Gli scavi sull'acropoli di Cuma sono una trappola perfetta per gli studenti di archeologia. Si trovano a lavorare in un sito dove tutto congiura...

Apre il meraviglioso Ipogeo dei Cristallini. Non solo una “attrazione sotterranea” ma il punto di partenza per un progetto scientifico sulla città ellenistica

L’Ipogeo dei Cristallini è una delle meraviglie nascoste di Napoli. Preziose tombe ellenistiche scavate nel tufo, un tempo si aprivano sui valloni che dalle...

La “mappa dei crateri”, cartina dei bombardamenti in Veneto nella Prima e Seconda Guerra mondiale. L’università di Padova studia il rischio bellico ancora presente

A oltre un secolo dalla fine della Grande Guerra e a 80 anni dalla fine della seconda Guerra Mondiale l'Università di Padova sta preparando...

Portus, un sito archeologico unico per capire la potenza economica di Roma antica, nello scalo più grande dell’impero – Guida alla visita

Se si vuole comprendere la potenza economica di Roma antica bisogna andare a visitare l'area archeologica di Portus. Il luogo è eccezionale. Un'oasi naturalistica...

Archeologia subacquea per tutti a Porto Cesareo, i relitti delle Colonne e delle Anfore Tripolitane diventano “archeologia pubblica del mare” – Progetto UnderwaterMuse

Le colonne di marmo “imperiali” in marmo cipollino restano nel Mar Jonio, sotto la superficie dell’acqua. Il relitto delle Colonne di Porto Cesareo (Lecce)...

Le scoperte archeologiche 2022 alla villa romana di Negrar, i nuovi mosaici presentati alla chiusura dello scavo

Le ultime scoperte archeologiche della villa romana di Negrar sono state presentate al pubblico alla fine delle lunghe campagne di scavo di questi anni....

Tesoro romano di Como, mille solidi d’oro che gettano luce sulla fine dell’impero – Lo speciale e tutti i video

Il tesoro romano di Como. Tesoro è il termine più diretto senza tanti giri di parole, senza usare il termine tesoretto che spesso si...

Latest news