venerdì 24 Marzo 2023

CATEGORY

ArchaeoReporter sul campo

Ode al corrugato, ovvero quando i sottoservizi fanno gli indifferenti di fronte a un sito archeologico – Le tombe di piazza S.Michele a Volterra

Alcuni decenni fa, forse anche meno, la Banda dei Sottoservizi ha operato in modo veloce ed indolore in piazza San Michele, a Volterra, dove...

L’archeologia invisibile del mecenatismo Made in Italy – Oltre il caso dei Corridori di Ercolano del MANN

L’affaire Corridori di Ercolano, due bronzi meravigliosi del I secolo a.C. provenienti dalla Villa dei Papiri, che il Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN)...

La Roma della Repubblica, emergono dai depositi 1800 pezzi di enorme importanza archeologica con nuove ipotesi ricostruttive

 Ai Musei Capitolini, Palazzo Caffarelli, 1800 reperti si susseguono, quasi tutti mai visti, a impressionare volutamente per la loro quantità. La mostra La Roma...

Statua di Ercole dell’Appia Antica, “salvata” dalla sorveglianza dell’archeologia preventiva

La statua di Ercole, a grandezza nauturale, in marmo. L'ultima scoperta archeologica, quella di cui tutti parlano nel Parco dell'Appia Antica, avviene grazie all'archeologia...

I segreti dei pittori di Pompei. La grande mostra al Museo archeologico di Bologna indaga sugli autori delle pitture parietali delle città vesuviane

Il successo della mostra "I Pittori di Pompei" al Museo archeologico di Bologna a cura di Mario Grimaldi (edit: prorogata fino al 1 maggio...

Tesoro di Como: ecco come saranno mostrate al pubblico le monete tardo imperiali romane e i gioielli

Ecco quindi come sarà visibile il Tesoro di Como. Chi spera di trovarsi di fronte a tutte le 1000 monete d'oro romane rinvenute, assieme...

Le dieci scoperte archeologiche più interessanti del 2022 per ArchaeoReporter. E quattro bugie.

Ecco le 10 scoperte archeologiche più importanti del 2022 secondo Archaeoreporter. Questa frase contiene quattro bugie e una verità, ossia quella che, per l'appunto,...

Scoperte archeologiche, la più vasta necropoli romana di Padova: 200 tombe raccontano la Patavium tra il I e il II secolo d.C. – LO...

La più grande necropoli romana di Padova è stata scoperta durante i lavori per le nuove aule dell'Università degli Studi che, quest'anno, è in...

“L’archeologia classica trattata ingiustamente”. Mary Beard, l’intervista ad ArchaeoReporter: cancel culture, volontari, imperatori romani e scoperte italiane

Mary Beard è chiara: "Penso che l'archeologia classica sia stata trattata un po' ingiustamente". La grande classicista inglese, una lunga carriera da professoressa a...

Ultime scoperte al sito romano di Lio Piccolo: l’antico magazzino del sale nella Laguna di Venezia

Un antico magazzino per il sale in età romana, forse, di sicuro una grande struttura produttiva e di stoccaggio. La pars rustica di una...

Latest news