mercoledì 22 Marzo 2023

CATEGORY

Preistoria - Evoluzione Umana

La summer school nazionale “Introduzione all’industria litica preistorica” sui Monti Berici (Barbarano Mossano), come iscriversi

La Sezione di Scienze Preistoriche e Antropologiche del Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Ferrara  organizza la prima edizione della summer school nazionale “Introduzione...

La scomparsa del professor Alberto Broglio: ha formato generazioni di archeologi della preistoria

È scomparso a 92 anni il professor Alberto Broglio, già ordinario di Paleontologia umana all'Università di Ferrara e ritenuto uno dei grandi docenti per...

Evoluzione umana, nuove scoperte sull’Homo Erectus dallo smalto dei denti: passava da dieta vegetale a dieta mista

Cosa mangiava l'Homo Erectus? Importanti studi interdisciplinari condotti sull'isola di Giava - sud-est asiatico - ha potuto accertare caratteristiche della dieta, attraverso l'analisi dello...

Gli esseri umani utilizzano le pelli dell’orso da 300 mila anni. Una ricerca dell’università di Tubinga

Gli esseri umani si proteggono con pelli d'orso da almeno 300 mila anni. Potremmo dire che nell'immaginario collettivo lo si è sempre saputo, e...

Svante Pääbo, premio Nobel per la Medicina: 5 motivi per cui paleogenetica e archeologia gli devono molto. Il ruolo della Grotta di Fumane

di Marco Peresani* Dalla Grotta di Fumane (Verona), il nostro "sito-faro" per la ricerca sull'evoluzione umana, abbiamo volentieri "sacrificato" due denti, uno di Neanderthal e...

Le ultime scoperte archeologiche al Lavagnone: un sito palafitticolo ci mostra il rapporto tra umanità e ambiente

Desenzano del Garda / Lonato (Brescia) - L'estate 2022 è stata terribilmente secca anche agli scavi del Lavagnone, uno dei siti palafitticoli dell'arco alpino...

La celebre Venere di Willendorf viene dal Lago di Garda o meno probabilmente dall’Ucraina: i risultati in un articolo scientifico

La celebre Venere paleolitica che prende il nome dal villaggio di Willendorf, in Bassa Austria, è un'icona dell'arte preistorica da quando fu ritrovata, nel...

L’alba della creatività umana: apre il nuovo Museo Nazionale Archeologico di Verona, sezione Preistoria e Protostoria. Tra i tesori lo “sciamano di Fumane”

Apre il Museo Archeologico Nazionale di Verona, nella sua sezione Preistoria e Protostoria. Un'apertura attesissima e lungamente auspicata, che porta davanti al pubblico un...

In diretta dal Neolitico della Valpolicella, alla ricerca del rapporto tra esseri umani e ambiente: selce, vite e nocciolo.

Lo scavo archeologico a Colombare di Negrar (Verona), dove la Valpolicella inizia a diventare più selvaggia e le viti si diradano a favore dei...

Grotta di Fumane, alla ricerca dei fuochi dei Neandertal – VIDEO REPORTAGE

Alla ricerca del fuoco, o meglio di focolari. Il più antico ha circa 200.000 anni. La grande "caccia al tesoro" scientifica, infatti, è in...

Latest news