Il progetto “Abellinum. Piano per la conoscenza, la tutela e la valorizzazione dell’antico centro irpino”, diretto dal prof. Alfonso Santoriello è principalmente rivolto verso...
Dodici soldati che avevano combattuto durante la Grande Guerra, e nella battaglia erano stati uccisi. Li hanno ritrovati lì al Tonale, dove il diario...
Negrar di Valpolicella (Verona) - Località Villa - La villa romana è una struttura tardoantica (IV secolo d.C.) a carattere residenziale e produttivo, con...
Uno squarcio di modernità e di "open access" in un mondo, quello archeologico, spesso molto avaro di comunicazioni. Ecco l'apertura degli archivi di Pompei...
Il Museo nazionale di Matera, in collaborazione con l’Università degli Studi della Basilicata – Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo per “Tiresia, il...
È ormai da anni che il Patrimonio Storico, Artistico e Culturale del nostro Paese è riconosciuto come una delle leve di sviluppo culturale, economico...
Il progetto “Abellinum. Piano per la conoscenza, la tutela e la valorizzazione dell’antico centro irpino”, diretto dal prof. Alfonso Santoriello è principalmente rivolto verso...
Dodici soldati che avevano combattuto durante la Grande Guerra, e nella battaglia erano stati uccisi. Li hanno ritrovati lì al Tonale, dove il diario...
Negrar di Valpolicella (Verona) - Località Villa - La villa romana è una struttura tardoantica (IV secolo d.C.) a carattere residenziale e produttivo, con...
Uno squarcio di modernità e di "open access" in un mondo, quello archeologico, spesso molto avaro di comunicazioni. Ecco l'apertura degli archivi di Pompei...
Il Museo nazionale di Matera, in collaborazione con l’Università degli Studi della Basilicata – Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo per “Tiresia, il...
È ormai da anni che il Patrimonio Storico, Artistico e Culturale del nostro Paese è riconosciuto come una delle leve di sviluppo culturale, economico...
La celebre Venere paleolitica che prende il nome dal villaggio di Willendorf, in Bassa Austria, è un'icona dell'arte preistorica da quando fu ritrovata, nel...
Apre il Museo Archeologico Nazionale di Verona, nella sua sezione Preistoria e Protostoria. Un'apertura attesissima e lungamente auspicata, che porta davanti al pubblico un...
Scavi archeologici del Mesolitico a Passo Giau, Dolomiti bellunesi, nell'area tra San Vito e Selva di Cadore. Un gigantesco masso isolato al limite del...
La pianura Padana, e l'attuale Veneto in particolare, sembrano essere un laboratorio privilegiato per studiare il DNA antico. Il motivo è intuibile, e ricorrente...