domenica 2 Aprile 2023

CATEGORY

Politiche culturali

Volete una strada romana e le opere d’arte contemporanea? Andate alla “nuova” chiesa di Sant’Agnese a Padova, Fondazione Alberto Peruzzo

La chiesa di Sant'Agnese a Padova torna a vivere come luogo di esposizione di arte contemporanea della Fondazione Alberto Peruzzo, ma la contemporaneità svela...

Missioni Archeologiche Italiane all’estero: un’opportunità soltanto in parte sviluppata

Come sarà noto a molti, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale annovera, tra le proprie attività, anche una serie di interventi...

La scomparsa del gioco in pubblico, archeologia di un’abitudine perduta

Ognuno di noi, nella propria vita, ha pensato con nostalgia al tempo in cui, da piccoli, si trascorreva molto tempo per strada con i...

Archeologia e rigenerazione urbana: territori ancora poco esplorati rivelano una possibile alleanza.

Nella maggior parte dei casi, accostare la disciplina archeologica e i processi di rigenerazione urbana evoca un’immagine specifica: l’archeologo che, in luce del suo...

Ode al corrugato, ovvero quando i sottoservizi fanno gli indifferenti di fronte a un sito archeologico – Le tombe di piazza S.Michele a Volterra

Alcuni decenni fa, forse anche meno, la Banda dei Sottoservizi ha operato in modo veloce ed indolore in piazza San Michele, a Volterra, dove...

L’archeologia invisibile del mecenatismo Made in Italy – Oltre il caso dei Corridori di Ercolano del MANN

L’affaire Corridori di Ercolano, due bronzi meravigliosi del I secolo a.C. provenienti dalla Villa dei Papiri, che il Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN)...

Anche Minecraft tra i giochi appassionati di “archeologia”. Tra virgolette

L’archeologia continua a conquistare gli sviluppatori di videogiochi. Dopo titoli che proponevano un’esperienza di gioco integralmente incentrata sulla pratica archeologica, da qualche settimana anche...

Che cos’è l’archeologia preventiva? Uno sguardo d’insieme

“In Italia, dove scavi scavi…qualcosa trovi”. In effetti, il nostro Paese è ad altissimo potenziale archeologico: ovunque si scavi è possibile imbattersi nelle tracce materiali...

Oltre l’emergenza-pandemia, il caso di studio di comunicazione didattica in un museo archeologico della Basilicata: l’associazione Archeoworking

A distanza di tre anni dalla pandemia si può iniziare a trarre un bilancio della "disperata" necessità di comunicazione dei musei, in particolare di...

L’equivoco della tecnologia applicata alla cultura. Un’occasione per l’archeologia

Che ci piaccia o meno, il rapporto tra cultura e tecnologia, visto dagli occhi di chi si occupa di cultura, è sempre vittima di...

Latest news