lunedì 25 Settembre 2023

CATEGORY

Politiche culturali

Lo strano caso dell’anfiteatro romano venduto all’asta a Siponto, mentre gli archeologi lo stanno scavando…

Tecnicamente altro non sarebbe che la vendita di un rudere di masseria, in Puglia, in un'asta giudiziaria. Peccato che la masseria in questione si...

Quando la banalità delle ricerche è una richiesta d’aiuto: una cultura incapace di “mettere in discussione”

Dopo i 17 obiettivi dell’ONU, i ricercatori hanno scoperto (sic) che per adottare un reale cambiamento globale, è essenziale perseguire anche cambiamenti personali.Hanno così...

L’archeologia è già imprenditoriale, solo che non ce ne eravamo accorti

Il rapporto tra archeologia e imprenditoria è sempre più al centro del dibattito e le attuali condizioni di scenario lasciano presagire che tale tema...

Più cultura e meno odio, secondo una ricerca: un incremento dei consumi culturali riduce episodi ostili del 21%

Un recente articolo, pubblicato dal Journal of Cultural Economics a firma di Denti, Crociata e Faggian, analizza la possibile relazione inversa tra odio e...

Topi (e Topolini) al Colosseo ci sono sempre stati. Ecco le prove…

Diciamocelo, i topi al Colosseo ci sono sempre stati. Noi, permetteteci di scherzarci un po' su, lo possiamo dimostrare con questa foto d'epoca, una...

A furia di dirlo stiamo davvero trasformando la cultura in petrolio. Un concetto sbagliato.

Breve riepilogo degli ultimi 20 o 30 anni. Ad un certo punto della nostra storia recente, l’Italia ha iniziato a comprendere che la cultura...

A Populonia la field school per unire la pratica archeologica al management

Una field school in management per l'archeologia. Essere archeologi non basta. Bisogna essere anche manager. Certamente di se stessi, ma anche, in modo più...

Una poltrona per due (e più) al Ministero della Cultura: 22 stimoli per superare il poltronificio dall’era Franceschini a quella Sangiuliano

Una poltrona per due. È vero. Natale è lontano. E con il Natale è anche lontana la programmazione, su Mediaset, del capolavoro che vede...

Hooligans in tweed. “Uomini di cultura”, i lanzichenecchi sono il vostro fallimento

Ci sono poche cose che amiamo come gli scontri. Ne abbiamo un evidente bisogno. Sono un elemento necessario per sentirci “parte”. Essere contro qualcosa...

“Manager” nei musei non è una parolina magica: non basta “far cassa”

Fa sorridere l’ultima scoperta del Ministero della Cultura italiana, che si è reso finalmente conto che per gestire i nostri musei sarebbe opportuno coinvolgere...

Latest news