La chiesa di Sant'Agnese a Padova torna a vivere come luogo di esposizione di arte contemporanea della Fondazione Alberto Peruzzo, ma la contemporaneità svela...
Nascosta nella pineta, perennemente ombreggiata da una vegetazione di altri tempi, la villa romana del Mutteron dei Frati a Bibione (provincia di Venezia) è...
Nuovi reperti a Civita Giuliana, nell’ambito del parco archeologico di Pompei. Stiamo parlando dello stesso sito in cui si rinvenne l’ormai famoso carro cerimoniale...
Scavare, riscavare? Non è questo il dilemma, ma sicuramente indagare nuovamente, a Pompei come altrove, siti già oggetto di campagne in età "storica" dell'archeologia...
L’affaire Corridori di Ercolano, due bronzi meravigliosi del I secolo a.C. provenienti dalla Villa dei Papiri, che il Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN)...
Le archeologie del contemporaneo raccontano i ghetti dei migranti nel Tavoliere delle Puglie, i campi profughi sull'isola di Lesbo in Grecia, le baraccopoli negli...
La chiesa di Sant'Agnese a Padova torna a vivere come luogo di esposizione di arte contemporanea della Fondazione Alberto Peruzzo, ma la contemporaneità svela...
Nascosta nella pineta, perennemente ombreggiata da una vegetazione di altri tempi, la villa romana del Mutteron dei Frati a Bibione (provincia di Venezia) è...
Nuovi reperti a Civita Giuliana, nell’ambito del parco archeologico di Pompei. Stiamo parlando dello stesso sito in cui si rinvenne l’ormai famoso carro cerimoniale...
Scavare, riscavare? Non è questo il dilemma, ma sicuramente indagare nuovamente, a Pompei come altrove, siti già oggetto di campagne in età "storica" dell'archeologia...
L’affaire Corridori di Ercolano, due bronzi meravigliosi del I secolo a.C. provenienti dalla Villa dei Papiri, che il Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN)...
Le archeologie del contemporaneo raccontano i ghetti dei migranti nel Tavoliere delle Puglie, i campi profughi sull'isola di Lesbo in Grecia, le baraccopoli negli...
La chiesa di Sant'Agnese a Padova torna a vivere come luogo di esposizione di arte contemporanea della Fondazione Alberto Peruzzo, ma la contemporaneità svela...
Come sarà noto a molti, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale annovera, tra le proprie attività, anche una serie di interventi...
Nella maggior parte dei casi, accostare la disciplina archeologica e i processi di rigenerazione urbana evoca un’immagine specifica: l’archeologo che, in luce del suo...
L’affaire Corridori di Ercolano, due bronzi meravigliosi del I secolo a.C. provenienti dalla Villa dei Papiri, che il Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN)...
L’archeologia continua a conquistare gli sviluppatori di videogiochi. Dopo titoli che proponevano un’esperienza di gioco integralmente incentrata sulla pratica archeologica, da qualche settimana anche...
“In Italia, dove scavi scavi…qualcosa trovi”.
In effetti, il nostro Paese è ad altissimo potenziale archeologico: ovunque si scavi è possibile imbattersi nelle tracce materiali...
A distanza di tre anni dalla pandemia si può iniziare a trarre un bilancio della "disperata" necessità di comunicazione dei musei, in particolare di...