L’esercito di Roma in Iberia: identificati ben 66 campi militari
L'esercito di Roma si disponeva in modo capillare sui territori da conquistare, con metodo e capacità organizzative. Questo è noto dalle fonti storiche e...
Le dieci scoperte archeologiche del 2020 e del decennio. Secondo “Archaeology” – Con i links
Possono esistere "le dieci scoperte archeologiche più importanti del 2020"? O del decennio? Ovviamente la risposta sensata è multipla e sfacettata. Bisogna vedere in...
Una nuova storia alle origini della scrittura: sistemi Mesopotamici e dell’Altopiano Iranico contemporanei e paralleli – Una cronaca
Avevamo lasciato l'orientalista francese François Desset, attualmente visiting professor all'università di Padova, con la decifrazione dell'elamita lineare, una delle tre scritture dell'antichità che ancora...
Pompei di origini etrusche, l’ipotesi degli studiosi riassunta all’Accademia dei Lincei.
Pompei fondata dagli etruschi. L'ipotesi - non certo "nuova" (basti pensare alla mostra del 2019, qui sotto il link - sui reperti del santuario...
Dottorato di ricerca sul patrimonio culturale, al via i corsi
Partono i corsi del nuovo Dottorato di Ricerca nel campo del patrimonio culturale, a cominciare dal 3 dicembre, all'università di Bari. La lezione inaugurale,...
Decifrato l’Elamita Lineare, la più antica scrittura fonetica del mondo. Qui iscrizione tradotta in “anteprima”
L'Elamita Lineare, la più antica scrittura fonetica al mondo conosciuta, è stato decifrato dal ricercatore francese François Desset, attualmente visiting professor all'università di Padova....
Decifrato l’Elamita Lineare, una delle ultime antiche scritture a “resistere” – Come seguire conferenza di presentazione
Decifrata "alla vecchia maniera" un'antica scrittura, l'Elamita Lineare, che sembrava volesse restare racchiusa nel tempo, al III millennio avanti Cristo. La decifrazione è avvenuta...