giovedì 23 Marzo 2023

CATEGORY

News

Piroga monossile datata al III millennio a.C. (2774-2573) scoperta per il basso livello dei canali a Copparo (Ferrara)

Complice la siccità, il basso livello dei canali a Copparo (Ferrara) ha fatto scoprire una piroga monossile che, datata al C14, risulta tra il...

Pompei, mosaico scoperto alle terme Stabiane: il valore di uno scavo dove si era già scavato in passato

Scavare, riscavare? Non è questo il dilemma, ma sicuramente indagare nuovamente, a Pompei come altrove, siti già oggetto di campagne in età "storica" dell'archeologia...

Anche Minecraft tra i giochi appassionati di “archeologia”. Tra virgolette

L’archeologia continua a conquistare gli sviluppatori di videogiochi. Dopo titoli che proponevano un’esperienza di gioco integralmente incentrata sulla pratica archeologica, da qualche settimana anche...

Oltre l’emergenza-pandemia, il caso di studio di comunicazione didattica in un museo archeologico della Basilicata: l’associazione Archeoworking

A distanza di tre anni dalla pandemia si può iniziare a trarre un bilancio della "disperata" necessità di comunicazione dei musei, in particolare di...

Scheletri di mamma e bambino mano nella mano in un sito archeologico dall’età del Bronzo all’Alto Medioevo, a Marsiglia

Lo scheletro di un bambino, o una bambina, mano nella mano con quello della mamma, almeno questo appare come il legame probabile. Quello che...

La summer school nazionale “Introduzione all’industria litica preistorica” sui Monti Berici (Barbarano Mossano), come iscriversi

La Sezione di Scienze Preistoriche e Antropologiche del Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Ferrara  organizza la prima edizione della summer school nazionale “Introduzione...

Firenze Archeofilm, il meglio dei documentari mondiali di archeologia. Un racconto dell’umanità attraverso le sue tracce. Con uno sguardo commosso alla Turchia del terremoto

Se noi di ArchaeoReporter sosteniamo che "non c'è nulla di più contemporaneo dell'archeologia", la rassegna Archeofilm, Archeologia Arte e Ambiente di Firenze, giunta alla...

Garibaldi più forte del fulmine: restaurato il monumento al Gianicolo

Dopo cinque anni torna alla sua doverosa dignità il monumento a Giuseppe Garibaldi sul Gianicolo, luogo simbolo del Risorgimento a Roma. Il 7 settembre...

La lunga eredità degli Etruschi in Europa: il programma del convegno a Villa Giulia, all’Istituto Svedese e alla École francaise

S'intitola "All'etrusca. La scoperta della cultura materiale e visiva etrusca nell'Europa pre-moderna e moderna" il convegno che si terrà al Museo Nazionale Etrusco di...

Una breve storia archeologica dell’umanità. Un frammento alla volta.

Si può scrivere  una breve storia archeologica dell'umanità? Certo, un frammento alla volta. È curioso come due titoli si integrino perfettamente e compongano un...

Latest news