mercoledì 27 Settembre 2023

CATEGORY

News

Ecco la nuona “zona cuscinetto” (buffer zone) per Pompei ed Ercolano approvata dall’UNESCO

Nel 1997 la "zona cuscinetto" di tutela di Pompei ed Ercolano approvata dall'UNESCO era di 0,24 chilometri quadrati. Ora, alla fine di un iter...

I carabinieri TPC recuperano dipinto di Giandomenico Tiepolo e lo Stato lo acquisisce

I carabinieri del Nucleo tutela Patrimonio Culturale di Venezia hanno recuperato e restituito un dipinto di Giandomenico Tiepolo (1721–1780 circa), una “Sacra Famiglia”, che...

Museo Egizio di Torino, le consulte universitarie di archeologia fanno quadrato attorno al direttore Christian Greco

Anche la Federazione delle Consulte Universitarie di Archeologia prende posizione sulla vicenda del direttore del Museo Egizio di Torino Christian Greco, adorno di ottimi...

Collezione di 226 reperti archeologici etruschi e italici recuperati da soprintendenza di Venezia e carabinieri TPC

Una grande collezione privata torna allo stato, ben 226 reperti archeologici, consegnati alla soprintendenza veneziana dai carabinieri. Sono oggetti in bronzo, ceramiche, e in...

Topi (e Topolini) al Colosseo ci sono sempre stati. Ecco le prove…

Diciamocelo, i topi al Colosseo ci sono sempre stati. Noi, permetteteci di scherzarci un po' su, lo possiamo dimostrare con questa foto d'epoca, una...

Villa romana dei mosaici di Negrar, come prenotare le visite

La villa dei mosaici di Negrar, la splendida dimora tardo imperiale romana nel bel mezzo delle vigne della Valpolicella, si sta preparando ad accogliere...

A Populonia la field school per unire la pratica archeologica al management

Una field school in management per l'archeologia. Essere archeologi non basta. Bisogna essere anche manager. Certamente di se stessi, ma anche, in modo più...

Gerusalemme distrutta due volte? Gli scavi archeologici sul Monte Sion portano alla luce le prove della prima distruzione babilonese del 586 a.C.

Gerusalemme venne distrutta due volte. Questa è l’importante scoperta archeologica di un gruppo di archeologi che stanno conducendo gli scavi nella zona del Monte...

Scompare l’archeologo Fabrizio Pesando, grande studioso delle città vesuviane e del mondo classico

Con la morte, a 65 anni, del professor Fabrizio Pesando l'archeologia perde un grande studioso specializzato nella ricerca e nello studio delle città vesuviane...

“Manager” nei musei non è una parolina magica: non basta “far cassa”

Fa sorridere l’ultima scoperta del Ministero della Cultura italiana, che si è reso finalmente conto che per gestire i nostri musei sarebbe opportuno coinvolgere...

Latest news