Museo Archeologico di Stabia, un’ampliamento che svela tesori del territorio vesuviano diffuso oltre Pompei
Dal marzo 2024 il Museo Archeologico di Stabia aggiunge un tassello importante allo sguardo d’insieme delle città vesuviane coinvolte nell’eruzione del 79 d.C. Lo...
Reperti archeologici recuperati e consegnati al museo di Adria dal Nucleo carabinieri tutela patrimonio culturale
Recupero di 14 reperti archeologici in ceramica - Immaginiamo il piacere della direttrice del Museo archeologico di Adria, Alberta Facchi, mentre i carabinieri del...
Selezione per i nuovi direttori di musei di prima e seconda fascia dal Ministero della Cultura:Verde agli Uffizi
I nomi per la selezione pubblica per i nuovi direttori di alcuni importanti musei italiani di prima e seconda fascia sono stati comunicati dal...
Visita alle domus romane di Palazzo Valentini in via del Foro Traiano, un percorso rinnovato
I sotterranei di Palazzo Valentini (Via Foro Traiano) sono un viaggio nel sottosuolo di Roma tra i resti di due domus imperiali nel cuore...
Emilia, 6.500 anni fa: la stupenda statuina di Vicofertile nel nuovo allestimento alla Pilotta di Parma
Scoperta nel 2006 a Vicofertile, alla periferia di Parma, l'eccezionale e fragilissima statuina femminile risalente alla metà del V millennio a.C. faceva da corredo,...
Spina Etrusca in mostra a Villa Giulia: cento anni di scoperte straordinarie
La mostra "Spina etrusca a Villa Giulia. Un grande porto nel Mediterraneo" segna la chiusura delle celebrazioni per il Centenario della scoperta di Spina,...
Capolavori archeologici impreziositi dal nuovo allestimento alla Pilotta di Parma: qui una guida ai reperti più importanti
Il Museo Archeologico al Complesso della Pilotta di Parma, il primo d’Italia (con il Guarnacci di Volterra), nato nel 1760 per iniziativa dei duchi...
Tra dipendenti stagionali e contributi a bilancio: le contraddizioni della Pubblica Amministrazione nel settore Cultura
L’importanza della cultura, lo sanno tutti, è uno degli elementi che sono alla base della nostra democrazia. E lo è sia formalmente, con tutto...
Le immagini del patrimonio culturale, un’eredità condivisa ora a rischio
di Giuliano Volpe *Le immagini del patrimonio culturale: un’eredità condivisa?, a cura di D. Manacorda e M. Modolo, Atti del Convegno (Firenze 12 giugno...
Topi (e Topolini) al Colosseo ci sono sempre stati. Ecco le prove…
Diciamocelo, i topi al Colosseo ci sono sempre stati. Noi, permetteteci di scherzarci un po' su, lo possiamo dimostrare con questa foto d'epoca, una...