La mostra di Castagneto Carducci: in alto le kyliches, si brinda a Fufluns, dio etrusco del vino
Lo sapevate che gli Etruschi aggiungevano formaggio di capra nel vino? E che coltivavano la vite lasciandola crescere intorno agli alberi da frutto? E...
Scoperte archeologiche, per la prima volta visibile il tesoretto di 175 denari d’argento romani di Suese (Livorno)
Ecco la mostra dedicata alla scoperta del tesoretto di 175 monete di epoca romana repubblicana a Suese, nel territorio a nord di Livorno.Il rinvenimento, di notevole...
Pittori di Pompei, il successo della mostra al museo archeologico di Bologna
Dopo una proroga si è chiusa I pittori di Pompei , la mostra sulla pittura parietale vesuviana indagata attraverso le botteghe artigiane che li...
In mostra il carro cerimoniale romano di Civita Giuliana (Pompei). La ricostruzione integrativa al Museo Nazionale Romano
Certi giornali, e non scherziamo, riuscirono a titolare "La Lamborghini dei carri romani". Ma nonostante queste assurdità acchiappaclick, la scoperta archeologica del 2019 a...
Natale di Roma, per il 21 aprile esposta la straordinaria personificazione dell’Urbe in vetro (IV secolo d.C.)
Per celebrare il 2776˚ Natale di Roma (l'anniversario della fondazione della città) è previsto l'accesso gratuito ai Musei civici di Roma Capitale e all'area...
Tre capolavori dalla Basilica di Sant’Antonio nella super-mostra su Donatello del Victoria and Albert Museum di Londra
Il "Trittico di Donatello" si conclude in bellezza a Londra: Il Crocifisso, Il Miracolo della Mula e l’Imago Pietatis di Donatello, fondamentali opere del...
I miti di Roma ritrovati dall’archeologia in pianura Padana: una mostra sugli affreschi delle domus di Cremona distrutti dalla battaglia
Un ritrovamento archeologico alla volta, un pezzo alla volta, e le sparse testimonianze materiali delle ricche domus romane di Cremona ricompaiono per darci almeno...
La Roma della Repubblica, emergono dai depositi 1800 pezzi di enorme importanza archeologica con nuove ipotesi ricostruttive
Ai Musei Capitolini, Palazzo Caffarelli, 1800 reperti si susseguono, quasi tutti mai visti, a impressionare volutamente per la loro quantità. La mostra La Roma...
La mummia di Ramses, per toccare “veramente” la storia. L’impressionante copia hi-tech in materiale organico in mostra a Roma
Guardare e toccare. La mummia di Ramses II, forse il più potente tra i sovrani dell'antico Egitto, è in mostra, senza vetrine, al Museo...
I segreti dei pittori di Pompei. La grande mostra al Museo archeologico di Bologna indaga sugli autori delle pitture parietali delle città vesuviane
Il successo della mostra "I Pittori di Pompei" al Museo archeologico di Bologna a cura di Mario Grimaldi (edit: prorogata fino al 1 maggio...