Nascosta nella pineta, perennemente ombreggiata da una vegetazione di altri tempi, la villa romana del Mutteron dei Frati a Bibione (provincia di Venezia) è...
Nuovi reperti a Civita Giuliana, nell’ambito del parco archeologico di Pompei. Stiamo parlando dello stesso sito in cui si rinvenne l’ormai famoso carro cerimoniale...
Scavare, riscavare? Non è questo il dilemma, ma sicuramente indagare nuovamente, a Pompei come altrove, siti già oggetto di campagne in età "storica" dell'archeologia...
L’affaire Corridori di Ercolano, due bronzi meravigliosi del I secolo a.C. provenienti dalla Villa dei Papiri, che il Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN)...
Le archeologie del contemporaneo raccontano i ghetti dei migranti nel Tavoliere delle Puglie, i campi profughi sull'isola di Lesbo in Grecia, le baraccopoli negli...
Le Jeep furono prodotte durante la Seconda Guerra mondiale in oltre 640.000 esemplari, oltre a quelli che andarono in produzione negli anni successivi. In...
Nascosta nella pineta, perennemente ombreggiata da una vegetazione di altri tempi, la villa romana del Mutteron dei Frati a Bibione (provincia di Venezia) è...
Nuovi reperti a Civita Giuliana, nell’ambito del parco archeologico di Pompei. Stiamo parlando dello stesso sito in cui si rinvenne l’ormai famoso carro cerimoniale...
Scavare, riscavare? Non è questo il dilemma, ma sicuramente indagare nuovamente, a Pompei come altrove, siti già oggetto di campagne in età "storica" dell'archeologia...
L’affaire Corridori di Ercolano, due bronzi meravigliosi del I secolo a.C. provenienti dalla Villa dei Papiri, che il Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN)...
Le archeologie del contemporaneo raccontano i ghetti dei migranti nel Tavoliere delle Puglie, i campi profughi sull'isola di Lesbo in Grecia, le baraccopoli negli...
Le Jeep furono prodotte durante la Seconda Guerra mondiale in oltre 640.000 esemplari, oltre a quelli che andarono in produzione negli anni successivi. In...
Il "Trittico di Donatello" si conclude in bellezza a Londra: Il Crocifisso, Il Miracolo della Mula e l’Imago Pietatis di Donatello, fondamentali opere del...
Un ritrovamento archeologico alla volta, un pezzo alla volta, e le sparse testimonianze materiali delle ricche domus romane di Cremona ricompaiono per darci almeno...
Ai Musei Capitolini, Palazzo Caffarelli, 1800 reperti si susseguono, quasi tutti mai visti, a impressionare volutamente per la loro quantità. La mostra La Roma...
Padova/Berlino Le immagini, potenti, del capolavoro di Donatello che viene "deposto" dalla croce che lo sorregge alla basilica del Santo sono senza dubbio evocative,...
Il Museo nazionale di Matera, in collaborazione con l’Università degli Studi della Basilicata – Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo per “Tiresia, il...
Arpi riemersa. Dalla rete idrica alla scoperta delle necropoli (Scavi 1991-1992). Il titolo della mostra, allestita presso il Museo del Territorio di Foggia, racchiude...