giovedì 21 Settembre 2023

CATEGORY

Libri

Manuale di management per l’archeologia: come dare un presente e un futuro a scavi e territori – Recensione

Il Manuale di management per l'archeologia, di Carolina Megale e Stefano Monti (McGraw Hill editore), è un prodotto editoriale ambizioso, provocatorio e, in un...

Storia dell’archeologia italiana da Pompei ai giorni nostri, in versione pamphlet: “La passione e la polvere” di Luigi Malnati

“La passione e la polvere”, di Luigi Malnati (edito da La Nave di Teseo), mantiene le promesse del titolo: la passione è quella per...

Pietre d’oltremare, l’archeologia imperiale e coloniale italiana nel Mediterraneo. Un’analisi senza sconti di Simona Troilo

Pietre d'Oltremare - Scavare, conservare, immaginare l'Impero (1899-1940) è un libro importante e scomodo. Simona Troilo, che insegna storia contemporanea all'università dell'Aquila, si occupa...

Cinquecento manoscritti unici al mondo tra le vostre mani. La digitalizzazione della Biblioteca Ambrosiana prosegue

I codici miniati o manoscritti magari autografi sono naturalmente intoccabili anche per la maggior parte degli studiosi per evidenti ragioni di sicurezza e conservazione....

“Le Antichità di Ercolano esposte” restaurate. Il grande repertorio archeologico per gli artisti del Settecento salvo ad opera dei restauratori in pensione.

Le “Antichità di Ercolano esposte” sono una meraviglia editoriale voluta tra il 1757 e il 1792 dai Borboni per celebrare le proprie collezioni di...

Al Santo di Padova, più di un libro d’arte e un grande racconto sulla basilica di Sant’Antonio

Al Santo di Padova, storia, tradizioni e leggende non è un libro come gli altri. È contemporaneamente un atto di amore di un coltissimo...

Restaurare il papiro è come operare al cuore la conoscenza del mondo

Dal papiro, o meglio, sul papiro, passano almeno 41 secoli di storia della conoscenza. Ce lo dice Paola Boffola Alimeni, sul suo "Il restauro...

Magna Grecia, una storia mediterranea. Maurizio Giangiulio connette l’Italia alla mobilità del grande mare

Quella della Magna Grecia è una storia mediterranea. Il titolo del libro-introduzione sull'argomento, scritto da Maurizio Giangiulio per Carocci, arriva subito al cuore della...

La pittura vesuviana: una rilettura oltre Pompei e “i quattro stili”, alla ricerca di una coralità nello studio

La pittura pompeiana è in realtà meglio compresa nel termine "pittura vesuviana", perchè si va oltre gli scavi di Pompei ed Ercolano e si...

Gli Etruschi a Scarlino: insediamenti, società, economia. Recensione

Gli Etruschi a Scarlino, dove li troviamo? L'archeologia ha fatto la sua parte, individuando importanti testimonianze della loro presenza nel territorio tra Populonia e...

Latest news