giovedì 21 Settembre 2023

CATEGORY

Libri

I “Luoghi dell’Archeologia”, la sfida di una collana editoriale per “aprire” ai contemporanei i siti più famosi al mondo

Si può provare a domandarsi quali siano le collane che parlano dei “luoghi dell’archeologia” degli editori principali, quelli che per intenderci si trovano nei...

“L’archeologia classica trattata ingiustamente”. Mary Beard, l’intervista ad ArchaeoReporter: cancel culture, volontari, imperatori romani e scoperte italiane

Mary Beard è chiara: "Penso che l'archeologia classica sia stata trattata un po' ingiustamente". La grande classicista inglese, una lunga carriera da professoressa a...

El Alamein e guerra in Africa settentrionale: molti libri e poco studio nel racconto delle battaglie. Ma ci sono eccezioni: “Ruote nel Deserto”

El Alamein è forse una delle battaglie più raccontate della storia. Eppure, paradossalmente, ancora fino a pochi anni fa non era stata sufficientemente studiata...

La Paestum “circolare” del dottor Zuchtriegel: una guida ai luoghi dell’archeologia si trasforma in un manifesto

Potremmo cavarcela così: Gabriel Zuchtriegel, archeologo che conosce bene Paestum perché ci ha scavato e ha diretto il suo Parco Archeologico (assieme a Velia),...

La “Grande trattativa” sull’espansione di Roma in Italia. Una sfida archeologica alla storia consolidata. Intervista a Nicola Terrenato

È uscito a giugno 2022 per Carocci “La Grande trattativa – Espansione romana in Italia tra storia e archeologia” di Nicola Terrenato. Si tratta...

Archeologia, il manuale di Massimo Vidale: buone pratiche sullo scavo senza dimenticare i grandi temi

Provate a cercare un manuale di archeologia in Italia. Fino all’arrivo di questo nuovissimo Archeologia, teorie, metodi strumenti di Massimo Vidale (Carocci), probabilmente vi...

Morta Chiara Frugoni, storica del Medioevo e raffinata divulgatrice

Chiara Frugoni è morta a Pisa, dove era nata 82 anni fa. Grande storica del Medioevo, (università di Pisa e università di Roma Tor...

Lo sguardo degli antichi, il racconto dell’arte classica. Altro che “storytelling”, Francesca Ghedini ci guida al mondo d’immagini di Greci e Romani

Lo sguardo degli antichi, il racconto nell'arte classica. Crediamo, giustamente, di trovarci nella civiltà dell’immagine. Il XXI secolo, come pure l’ultima parte del XX,...

Il design del potere : Power and Prestige, i simboli del comando in Oceania (e non solo). Un libro prezioso per l’importante mostra veneziana

Power and Prestige. I simboli di comando, potere e prestigio sono spesso stati motore di lunghi viaggi, di scambi commerciali e culturali dalla più...

Pompei e l’Egitto: nuova indagine multidisciplinare su reperti e motivi egizi ed egittizzanti

La presenza dell’Egitto a Pompei racconta la conquista ma, al tempo stesso, la profonda influenza e assimilazione della cultura egiziana nel comprensorio pompeiano. Una...

Latest news