Venezia prima di Venezia, le isole del rifugio: storia e archeologia della Laguna
Le isole del rifugio, Venezia prima di Venezia - La ricerca della “prima Venezia”, il “racconto delle origini” della Serenissima, è un esercizio a...
Gemme antiche, un sorprendente viaggio nella glittica: micromondi di raffinate immagini dall’ellenismo a Roma
Gemme antiche – Arte, lusso e potere nella Roma dei Cesari - Visti nel XXI secolo come ornamenti appartenuti alla bisnonna ed abbinati al...
Archeologia della Grande Guerra, un libro fondamentale per cercare la storia e non solo “cimeli”
L’archeologia legata alla Prima guerra mondiale rappresenta sicuramente l’esempio più efficace di come gli archeologi possano essere utili nell’integrare la storia scritta sui documenti...
Un libro per comprendere la comunicazione dell’archeologia: “Ritessere e Raccontare” di Silvia Pallecchi
Per chi si occupa di comunicazione dell’archeologia e del patrimonio culturale in genere “Ritessere e Raccontare – Appunti sulla comunicazione dell’archeologia” (All’Insegna del Giglio,...
Scheletri come beni culturali. Lo studio dei resti umani tra opportunità e limiti
L’archeologia rappresentata nei fumetti più datati, ora nei videogames, presuppone ovviamente immagini di tesori nascosti, di mummie improbabili e di scheletri più o meno...
Le Passeggiate Archeologiche in Puglia arrivano a 46: il secondo volume di itinerari non scontati scelti da Giuliano Volpe
Ben 46 “passeggiate archeologiche”, spesso sorprendenti, sempre illuminanti non solo sulla Puglia, ma sulle modalità perennemente cangianti con cui lasciamo le tracce della vita...
Archeologie del contemporaneo: dai ghetti dei migranti in Italia ai campi profughi sulle isole greche
Le archeologie del contemporaneo raccontano i ghetti dei migranti nel Tavoliere delle Puglie, i campi profughi sull'isola di Lesbo in Grecia, le baraccopoli negli...
I dimenticati dopo la pandemia: l’Italia del precariato, della classe media schiacciata, dei professionisti emarginati.
Bookworm -
C’è un filo rosso che lega numerose storie, personali e collettive, nell’Italia dei post: post-ingresso nell’euro, post-crisi-finanziaria, post-pandemia. In particolare, la pandemia del 2020,...
Una breve storia archeologica dell’umanità. Un frammento alla volta.
Si può scrivere una breve storia archeologica dell'umanità? Certo, un frammento alla volta. È curioso come due titoli si integrino perfettamente e compongano un...
Pompei, l’eco di un tempo lontano: un’introduzione aggiornata agli scavi e alla storia della città, di Giuseppe Cusano
Come prepararsi alla visita degli scavi di Pompei, o come approfondirne la conoscenza se il primo approccio alla città vesuviana ha mosso comprensibile passione...