Per chi si occupa di comunicazione dell’archeologia e del patrimonio culturale in genere “Ritessere e Raccontare – Appunti sulla comunicazione dell’archeologia” (All’Insegna del Giglio,...
L’archeologia rappresentata nei fumetti più datati, ora nei videogames, presuppone ovviamente immagini di tesori nascosti, di mummie improbabili e di scheletri più o meno...
Ben 46 “passeggiate archeologiche”, spesso sorprendenti, sempre illuminanti non solo sulla Puglia, ma sulle modalità perennemente cangianti con cui lasciamo le tracce della vita...
Le archeologie del contemporaneo raccontano i ghetti dei migranti nel Tavoliere delle Puglie, i campi profughi sull'isola di Lesbo in Grecia, le baraccopoli negli...
C’è un filo rosso che lega numerose storie, personali e collettive, nell’Italia dei post: post-ingresso nell’euro, post-crisi-finanziaria, post-pandemia. In particolare, la pandemia del 2020,...
Si può scrivere una breve storia archeologica dell'umanità? Certo, un frammento alla volta. È curioso come due titoli si integrino perfettamente e compongano un...
Come prepararsi alla visita degli scavi di Pompei, o come approfondirne la conoscenza se il primo approccio alla città vesuviana ha mosso comprensibile passione...
Si può provare a domandarsi quali siano le collane che parlano dei “luoghi dell’archeologia” degli editori principali, quelli che per intenderci si trovano nei...