mercoledì 27 Settembre 2023

CATEGORY

In Evidenza

Quando la banalità delle ricerche è una richiesta d’aiuto: una cultura incapace di “mettere in discussione”

Dopo i 17 obiettivi dell’ONU, i ricercatori hanno scoperto (sic) che per adottare un reale cambiamento globale, è essenziale perseguire anche cambiamenti personali.Hanno così...

Terminano gli scavi al “pozzo delle meraviglie” di Orvieto. Scoperte sorprendenti: un sigillo di Filippo il Bello e straordinarie ceramiche in quantità mai vista

Il "Pozzo delle Meraviglie": lo hanno subito battezzato così, sin dall'inizio dello scavo del manufatto medievale in mezzo al cortile del convento di San...

Il tempio romano scoperto a Sarsina, probabilmente è il Capitolium della città natale di Plauto. La promessa: sarà valorizzato. AGGIORNAMENTI

Da settimane i giornali locali si stavano occupando in lungo e in largo del tempio romano scoperto a Sarsina (provincia di Forlì Cesena), città...

Gerusalemme distrutta due volte? Gli scavi archeologici sul Monte Sion portano alla luce le prove della prima distruzione babilonese del 586 a.C.

Gerusalemme venne distrutta due volte. Questa è l’importante scoperta archeologica di un gruppo di archeologi che stanno conducendo gli scavi nella zona del Monte...

La Cattedrale delle Saline, un sigillo papale, l’antica Ficocle: cosa si sta scoprendo negli scavi archeologici a Cervia?

La Cattedrale delle Saline. Il titolo è perfetto, anche se la ricerca archeologica mantiene la sua accademica prudenza. L’ipotesi viene sussurrata assieme ad altre...

Quell’anfora in salotto appartiene alla comunità! Reperti archeologici in casa, che fare?

Carissimi lettori, se possedete un’anfora, un ‘vasetto’ o una moneta antica, in salotto o nel cassetto, molto probabilmente state commettendo un reato. E neanche...

Patrimonium Appiae: un viaggio archeologico sulla via Appia tra la villa dei Quintili e il Casale di S.Maria Nova

di Valeria Di Cola*Grazie ad una proroga recentemente accordata, fino al 7 gennaio 2024 sarà possibile visitare la mostra “Patrimonium Appiae. Depositi emersi” al...

La mostra di Castagneto Carducci: in alto le kyliches, si brinda a Fufluns, dio etrusco del vino

Lo sapevate che gli Etruschi aggiungevano formaggio di capra nel vino? E che coltivavano la vite lasciandola crescere intorno agli alberi da frutto? E...

Teatro di Nerone, una scoperta archeologica eccezionale per la storia di Roma a inizio impero

La scoperta del teatro di Nerone da parte della soprintendenza Speciale per Roma non è “una” scoperta romana, ma una grande acquisizione di informazioni...

Il segno del Neolitico nel paesaggio a sud del Garda: il vasto sito archeologico di Tosina

Per 6.000 anni la loro traccia è rimasta impressa, visibile a tutti, tra le colline moreniche di Monzambano, pochi chilometri a sud del lago...

Latest news