mercoledì 27 Settembre 2023

CATEGORY

L’impero delle cose

Terminano gli scavi al “pozzo delle meraviglie” di Orvieto. Scoperte sorprendenti: un sigillo di Filippo il Bello e straordinarie ceramiche in quantità mai vista

Il "Pozzo delle Meraviglie": lo hanno subito battezzato così, sin dall'inizio dello scavo del manufatto medievale in mezzo al cortile del convento di San...

Quell’anfora in salotto appartiene alla comunità! Reperti archeologici in casa, che fare?

Carissimi lettori, se possedete un’anfora, un ‘vasetto’ o una moneta antica, in salotto o nel cassetto, molto probabilmente state commettendo un reato. E neanche...

L’origine e la storia della trowel, strumento-icona dell’archeologo: altro che cazzuola!

di Stefano Valentini*Trowelologia potrebbe essere un buon neologismo (non uno scioglilingua) per indicare la scienza che studia la trowel, l’arnese dell’archeologo per antonomasia. Scherzi...

Il Siluro San Bartolomeo (SSB), evoluzione del “Maiale” della X Mas. Fu studiato dagli Alleati come arma per forze speciali

L’unico mezzo italiano di grandi dimensioni in mostra all’Imperial War Museum di Londra, messo allo stesso livello – per intenderci - di uno Spitfire,...

Un gioco divertente. Una riflessione sull’archeologia “scavando” nelle nostre case

Cosa accadrebbe se, d'improvviso, una squadra di studenti di archeologia entrasse nelle nostre case e iniziasse a catalogare gli oggetti trasformando la nostra abitazione...

Dalla spada dell’Età del Bronzo al Panzer V Panther: l’ “archeologia del riutilizzo” nei millenni

Cosa possono avere in comune una botola di espulsione dei bossoli di un panzer V Panther tedesco della Seconda guerra mondiale trovato a sud...

“Piromani” al lavoro per l’archeologia della produzione ceramica neolitica: uno schema per capire i processi produttivi

Possono delle archeologhe e archeologi "piromani" capire se le tecniche di cottura utilizzate per ceramiche nel neolitico hanno risvolti non solo nei processi produttivi,...

I meravigliosi vetri antichi del museo di Altino – VIDEO

I vetri antichi provenienti dall'area archeologca di Altino e conservati nell'attiguo museo nazionale rappresentano una testimonianza della vivacità della città, prima dei Veneti e...

Latest news