CATEGORY
Archeologia Medievale
Terminano gli scavi al “pozzo delle meraviglie” di Orvieto. Scoperte sorprendenti: un sigillo di Filippo il Bello e straordinarie ceramiche in quantità mai vista
Il "Pozzo delle Meraviglie": lo hanno subito battezzato così, sin dall'inizio dello scavo del manufatto medievale in mezzo al cortile del convento di San...
La Cattedrale delle Saline, un sigillo papale, l’antica Ficocle: cosa si sta scoprendo negli scavi archeologici a Cervia?
La Cattedrale delle Saline. Il titolo è perfetto, anche se la ricerca archeologica mantiene la sua accademica prudenza. L’ipotesi viene sussurrata assieme ad altre...
Castel Maniace a Siracusa, un video degli studenti della Scuola di specializzazione in archeologia per un laboratorio con ArchaeoReporter
A Siracusa Castel Maniace rappresenta un caso di studio straordinario di architettura militare, non disgiunta anche da una funzione signorile di rappresentanza. Si tratta...
Volete una strada romana e le opere d’arte contemporanea? Andate alla “nuova” chiesa di Sant’Agnese a Padova, Fondazione Alberto Peruzzo
La chiesa di Sant'Agnese a Padova torna a vivere come luogo di esposizione di arte contemporanea della Fondazione Alberto Peruzzo, ma la contemporaneità svela...
Ode al corrugato, ovvero quando i sottoservizi fanno gli indifferenti di fronte a un sito archeologico – Le tombe di piazza S.Michele a Volterra
Alcuni decenni fa, forse anche meno, la Banda dei Sottoservizi ha operato in modo veloce ed indolore in piazza San Michele, a Volterra, dove...
Le tombe di una comunità perduta: scoperte archeologiche ai margini della laguna di Venezia – Lo scavo alle Antiche Mura di Jesolo
Jesolo, in località Antiche Mura, l'Università Ca' Foscari di Venezia cerca di ridare l'identità a una comunità perdutasi nella storia. Sono gli abitanti di...
Siccità sul fiume Oglio, emergenza per i beni archeologici: salvataggio di due antiche piroghe emerse dalle acque
La secca del fiume Oglio, nella difficile estate 2022, ha fatto emergere dalle acque due importanti piroghe, a poche centinaia di metri di distanza...
I segreti archeologici del paesaggio dei Monti Lucretili, in Sabina. Un progetto dell’università Roma Tre a Montefalco – Seconda puntata
È archeologia sul campo quella del Monti Lucretili Landscape Project. Solo che si tratta di archeologia del paesaggio, e non di uno scavo. Gli...
Il segreto di Montefalco, il castello “diventato paesaggio” alle porte di Roma. Il progetto di landscape archaeology sui Monti Lucretili
Guardandola dai Monti Lucretili, Roma è laggiù, in mezzo alla pianura laziale dove è sempre accaduto tutto. Quassù a Montefalco, ad oltre 800 metri...
Dal Tempio di Minerva alla Basilica di San Leucio, il tesoro archeologico di Canosa – Con VIDEO
Il parco archeologico di San Leucio a Canosa di Puglia, è un osservatorio unico che va oltre la suggestione degli importanti mosaici, e dell’imponenza...