martedì 21 Marzo 2023

CATEGORY

Archeologia del presente

Archeologie del contemporaneo: dai ghetti dei migranti in Italia ai campi profughi sulle isole greche

Le archeologie del contemporaneo raccontano i ghetti dei migranti nel Tavoliere delle Puglie, i campi profughi sull'isola di Lesbo in Grecia, le baraccopoli negli...

Italo Calvino e l’archeologia: un “reperto” di ricerche in area urbana a Parigi in un documentario del 1974

Se possiamo vedere un grande scrittore come Italo Calvino alle prese con l'archeologia lo dobbiamo ad uno splendido documentario per la regia di Nereo...

Un gioco divertente. Una riflessione sull’archeologia “scavando” nelle nostre case

Cosa accadrebbe se, d'improvviso, una squadra di studenti di archeologia entrasse nelle nostre case e iniziasse a catalogare gli oggetti trasformando la nostra abitazione...

Il valore del “dismesso”. Dall’archeologia industriale agli spazi vuoti – il senso dell’archeologia del presente.

Vuoti urbani, archeologia industriale, case cantoniere, torri, edifici dismessi, abbandonati, sub-utilizzati, recupero di stazioni ferroviarie dismesse: pur riguardando elementi, di fatto, molto differenti tra...

Cooperative: quando crescere snatura e decrescere è impossibile

Disclaimer: chi scrive ritiene che il fenomeno delle cooperative sociali in Italia rappresenti un elemento importantissimo non solo dal punto di vista economico, ma...

La scoperta del territorio: la nuova frontiera dello sviluppo.

Negli ultimi anni, complici anche le restrizioni per la crisi sanitaria e il successivo “timore” ad intraprendere viaggi di lunga percorrenza, molti italiani hanno...

Archeologia in Italia: l’apologia delle opportunità mancate

Se facciamo un gioco di logica verbale e chiediamo alle persone di associare al termine archeologia la prima parola che gli viene in mente,...

L’incompreso Indiana Jones

Quando si parla di tesori e di archeologia nella stessa frase, è inevitabile che a chi è nato prima del '90 venga irrimediabilmente in...

Campo PG 65, archeologia contemporanea tra prigionieri britannici, partigiani jugoslavi e profughi italiani (giuliano-dalmati, dall’Africa ed Egeo) – Con VIDEO

Pochi edifici emergono, surreali, dai campi di Altamura, in Puglia. L’archeologia va a scavare qui anche in storie recentissime, di ieri, contemporanee. È lo...

Archeologia e Grande Guerra, restituire brani di vita alle storie scomparse di soldati. Oltre la caccia ai “cimeli”

L'archeologia della Grande Guerra può raccontare storie segrete grandi e piccole di soldati. In fondo, la storia dei nostri nonni, dei nostri zii. Dare...

Latest news