Imperium Romanum. Il titolo è suggestivo per una retrospettiva dedicata ad Alfred Seiland (1952) fotografo austriaco di fama internazionale, professore alla Stuttgarter Akademie der...
Le prime reinterpretazioni delle architetture e dell'arte classica, attraverso altri artisti, le dobbiamo ai pittori del Rinascimento. Celebre è ad esempio l'impegno di Raffaello...
Alla fine del "Grande Progetto Pompei" si possono considerare due bilanci paralleli: quello dell'impatto dell'immagine, possiamo dire anche di una sorta di "autocoscienza" del...
Chiavistelli e lucchetti restano il filo conduttore del Castello Carrarese anche fuori, nella visione da cartolina al ponte della Specola, dove il Piovego si...
Imperium Romanum. Il titolo è suggestivo per una retrospettiva dedicata ad Alfred Seiland (1952) fotografo austriaco di fama internazionale, professore alla Stuttgarter Akademie der...
Le prime reinterpretazioni delle architetture e dell'arte classica, attraverso altri artisti, le dobbiamo ai pittori del Rinascimento. Celebre è ad esempio l'impegno di Raffaello...
Alla fine del "Grande Progetto Pompei" si possono considerare due bilanci paralleli: quello dell'impatto dell'immagine, possiamo dire anche di una sorta di "autocoscienza" del...
Chiavistelli e lucchetti restano il filo conduttore del Castello Carrarese anche fuori, nella visione da cartolina al ponte della Specola, dove il Piovego si...
L'Eracle di Contarina in allestimento speciale al Museo archeologico Nazionale di Adria, dopo essere rientrato dalla grande mostra sugli Etruschi di Bologna. Sarà possible...
È un mare diverso quello davanti a Scarlino, da sorvegliare con poderose rocche come questa, prima pisana, poi degli Aldobrandeschi e degli Appiani, dal...
Nora è uno scavo del Dipartimento dei Beni Culturali dell'Università di Padova, diretto dal professor Jacopo Bonetto, (in concessione dal MiBact, Soprintendenza Archeologia Belle...
Che sia un'ottima annata, ancora non lo sappiamo. Ma il vino di Pilastri (comune di Bondeno, Ferrara), sicuamente è invecchiato, eccome! Ai primi di...
Il Museo del Portus Scabris raccoglie i reperti archeologici emersi durante gli scavi subacquei effettuati durante i lavori per la costruzione del porto turistico...
Nora è un grande laboratorio archeologico e bioculturale a cielo aperto. Gli scavi nella necropoli fenicia e punica di questa penisola a 30 chilometri...
Bioarcheologia, ricerche archeometriche, interdisciplinarietà. Il lavoro in laboratorio si svolge a Ponte di Brenta, Padova, con gli archeologi dell'Università di Padova che dal 1990,...
In questa intervista al professor Jacopo Bonetto, direttore del Dipartimento dei Beni Culturali dell'università di Padova, cerchiamo di comprendere il quadro degli obiettivi delle...