domenica 2 Aprile 2023

CATEGORY

Archeologia del Mediterraneo

La villa romana nascosta nella pineta, anche nuovi mosaici tra le scoperte archeologiche negli scavi 2023 a Bibione

Nascosta nella pineta, perennemente ombreggiata da una vegetazione di altri tempi, la villa romana del Mutteron dei Frati a Bibione (provincia di Venezia) è...

Le Latomie di Siracusa: luoghi archeologici straordinari ma non tutti visitabili – Video

Latomie di Siracusa, la fonte per il materiale da costruzione di una delle città più famose del Mediterraneo. Quasi 5 milioni di metri cubi...

Acquedotto Augusteo della Campania, associazione Cocceius: “esplorato un tratto sconosciuto di 647 metri nel costone di Posillipo”

Dall'associazione "COCCEIVS" associazione culturale di ricerche speleo-archeologiche, Amici della Crypta Neapolitana e del sottosuolo flegreo, riceviamo e pubblichiamo il comunicato sull'esplorazione appena resa nota: "Grazie...

I tesori archeologici di ArchaeoReporter per il 2023: ecco il nostro nuovo trailer

Come sapete ArchaeoReporter cerca di raccontare l'archeologia "mentre la si fa", ossia sul campo. Ma anche in laboratorio, nei depositi, nei musei, tra chi...

L’antro della Sibilla di Cuma, la suggestione letteraria di una struttura militare del IV-III secolo a.C.

Entrare nell’area archeologica di Cuma è come attraversare una serie di diaframmi. Il primo è proprio quello che ti permette l’accesso all’acropoli, attraverso un...

Le armi degli Etruschi e la figura del guerriero nell’VIII secolo a.C. – All’ETRU di Villa Giulia

Il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia è il luogo ideale per avvicinarsi al mondo dei guerrieri etruschi. Sia come veri e propri soldati,...

Bithia, gli scavi archeologici in uno degli antichi insediamenti della Sardegna proiettata nel Mediterraneo

Bithia (Chia, Domus de Maria), forse un antico insediamento nuragico, sicuramente uno Punico e Romano in Sardegna, con una lunga storia che va almeno...

Scoperte archeologiche a San Casciano, l’eccezionale possibilità di toccare l’anima religiosa di Etruschi e Romani. Oltre la storia dell’arte antica e i “bronzi di...

Le nuove scoperte archeologiche a San Casciano dei Bagni (Siena) non sono del tutto una sorpresa, ma sono eccezionali per il numero di reperti,...

Ultime scoperte al sito romano di Lio Piccolo: l’antico magazzino del sale nella Laguna di Venezia

Un antico magazzino per il sale in età romana, forse, di sicuro una grande struttura produttiva e di stoccaggio. La pars rustica di una...

Le ultime scoperte archeologiche a Nora, reperti eccezionali che testimoniano le connessioni del Mediterraneo antico: un raffinato balsamario orientale

Le ultime scoperte archeologiche della penisola di Nora (comune di Pula, Cagliari) contribuiscono in modo significativo a fare luce sulle continue connessioni tra i...

Latest news