sabato 23 Settembre 2023

CATEGORY

Archeologia del futuro

La Regina d’Avorio e qualche cosa che non torna nel rapporto tra archeologia e tecnologia

Un recente articolo apparso su “Il Foglio” commenta una ricerca che, avvalendosi di tecniche di archeologia molecolare, contraddice ricerche fatte in passato asserendo, sulla...

Che cos’è l’archeologia preventiva? Uno sguardo d’insieme

“In Italia, dove scavi scavi…qualcosa trovi”.In effetti, il nostro Paese è ad altissimo potenziale archeologico: ovunque si scavi è possibile imbattersi nelle tracce materiali...

L’equivoco della tecnologia applicata alla cultura. Un’occasione per l’archeologia

Che ci piaccia o meno, il rapporto tra cultura e tecnologia, visto dagli occhi di chi si occupa di cultura, è sempre vittima di...

La mummia di Ramses, per toccare “veramente” la storia. L’impressionante copia hi-tech in materiale organico in mostra a Roma

Guardare e toccare. La mummia di Ramses II, forse il più potente tra i sovrani dell'antico Egitto, è in mostra, senza vetrine, al Museo...

Re-Count Italy: una campagna crowdsourcing possibile per divulgare il nostro Patrimonio Culturale

È ormai da anni che il Patrimonio Storico, Artistico e Culturale del nostro Paese è riconosciuto come una delle leve di sviluppo culturale, economico...

Beni Culturali: basta con le limitazioni all’uso delle immagini – Intervista al professor Giuliano Volpe – Con un approfondimento della redazione

La battaglia contro le limitazioni all'uso delle immagini dei Beni Culturali. Permettere il libero uso delle immagini significa divulgare la cultura e la conoscenza,...

Poggio del Molino, modello di archeologia condivisa da replicare: non “costo per la collettività” ma valore per il territorio

Poggio del Molino come modello replicabile di archeologia condivisa. Per decenni, il concetto di “economia” applicata alla gestione delle produzioni culturali e del nostro...

“Piromani” al lavoro per l’archeologia della produzione ceramica neolitica: uno schema per capire i processi produttivi

Possono delle archeologhe e archeologi "piromani" capire se le tecniche di cottura utilizzate per ceramiche nel neolitico hanno risvolti non solo nei processi produttivi,...

Giuliano Volpe: “Sul Colosseo si rischiava l’immobilismo”. “La spinta propulsiva della riforma sul patrimonio culturale si è fermata. Gravissimo che i ministeri della Cultura...

Il progetto di ricostruzione dell'arena del Colosseo è argomento di discussione, anche feroce, tra gli addetti ai lavori. Il primo a proporlo al ministro...

Altino, quasi un “tell” nella laguna di Venezia. Le mappe svelate dell’antica città

L' Università di Padova e l' Università Ca' Foscari di Venezia lavorano da tempo su Altino, l'importante città di terraferma prima degli antichi Veneti...

Latest news