Un recente articolo apparso su “Il Foglio” commenta una ricerca che, avvalendosi di tecniche di archeologia molecolare, contraddice ricerche fatte in passato asserendo, sulla...
“In Italia, dove scavi scavi…qualcosa trovi”.In effetti, il nostro Paese è ad altissimo potenziale archeologico: ovunque si scavi è possibile imbattersi nelle tracce materiali...
È ormai da anni che il Patrimonio Storico, Artistico e Culturale del nostro Paese è riconosciuto come una delle leve di sviluppo culturale, economico...
La battaglia contro le limitazioni all'uso delle immagini dei Beni Culturali. Permettere il libero uso delle immagini significa divulgare la cultura e la conoscenza,...
Poggio del Molino come modello replicabile di archeologia condivisa. Per decenni, il concetto di “economia” applicata alla gestione delle produzioni culturali e del nostro...
Possono delle archeologhe e archeologi "piromani" capire se le tecniche di cottura utilizzate per ceramiche nel neolitico hanno risvolti non solo nei processi produttivi,...
Il progetto di ricostruzione dell'arena del Colosseo è argomento di discussione, anche feroce, tra gli addetti ai lavori. Il primo a proporlo al ministro...
L' Università di Padova e l' Università Ca' Foscari di Venezia lavorano da tempo su Altino, l'importante città di terraferma prima degli antichi Veneti...