domenica 24 Settembre 2023

CATEGORY

Archeologia dei paesaggi

La Cattedrale delle Saline, un sigillo papale, l’antica Ficocle: cosa si sta scoprendo negli scavi archeologici a Cervia?

La Cattedrale delle Saline. Il titolo è perfetto, anche se la ricerca archeologica mantiene la sua accademica prudenza. L’ipotesi viene sussurrata assieme ad altre...

Il segno del Neolitico nel paesaggio a sud del Garda: il vasto sito archeologico di Tosina

Per 6.000 anni la loro traccia è rimasta impressa, visibile a tutti, tra le colline moreniche di Monzambano, pochi chilometri a sud del lago...

La villa romana nascosta nella pineta, anche nuovi mosaici tra le scoperte archeologiche negli scavi 2023 a Bibione

Nascosta nella pineta, perennemente ombreggiata da una vegetazione di altri tempi, la villa romana del Mutteron dei Frati a Bibione (provincia di Venezia) è...

Piroga monossile datata al III millennio a.C. (2774-2573) scoperta per il basso livello dei canali a Copparo (Ferrara)

Complice la siccità, il basso livello dei canali a Copparo (Ferrara) ha fatto scoprire una piroga monossile che, datata al C14, risulta tra il...

Che cos’è l’archeologia preventiva? Uno sguardo d’insieme

“In Italia, dove scavi scavi…qualcosa trovi”.In effetti, il nostro Paese è ad altissimo potenziale archeologico: ovunque si scavi è possibile imbattersi nelle tracce materiali...

I tesori archeologici di ArchaeoReporter per il 2023: ecco il nostro nuovo trailer

Come sapete ArchaeoReporter cerca di raccontare l'archeologia "mentre la si fa", ossia sul campo. Ma anche in laboratorio, nei depositi, nei musei, tra chi...

Ultime scoperte al sito romano di Lio Piccolo: l’antico magazzino del sale nella Laguna di Venezia

Un antico magazzino per il sale in età romana, forse, di sicuro una grande struttura produttiva e di stoccaggio. La pars rustica di una...

Il valore del “dismesso”. Dall’archeologia industriale agli spazi vuoti – il senso dell’archeologia del presente.

Vuoti urbani, archeologia industriale, case cantoniere, torri, edifici dismessi, abbandonati, sub-utilizzati, recupero di stazioni ferroviarie dismesse: pur riguardando elementi, di fatto, molto differenti tra...

Acropoli di Cuma, gli scavi archeologici alla ricerca del sacro: da Apollo alle chiese bizantine – SPECIALE VIDEO

Gli scavi sull'acropoli di Cuma sono una trappola perfetta per gli studenti di archeologia. Si trovano a lavorare in un sito dove tutto congiura...

Archeologia subacquea per tutti a Porto Cesareo, i relitti delle Colonne e delle Anfore Tripolitane diventano “archeologia pubblica del mare” – Progetto UnderwaterMuse

Le colonne di marmo “imperiali” in marmo cipollino restano nel Mar Jonio, sotto la superficie dell’acqua. Il relitto delle Colonne di Porto Cesareo (Lecce)...

Latest news