giovedì 21 Settembre 2023

CATEGORY

Archeologia dei media

Ancient Apocalypse: un prodotto di fiction spacciato per documentario, destinato a fare danni irreversibili. Un errore di Netflix

Non può esserci nulla di peggio di Ancient Apocalypse, una serie di pseudo documentari archeologici condotta da Graham Hancock, un pessimo giornalista (ormai ex)...

Italo Calvino e l’archeologia: un “reperto” di ricerche in area urbana a Parigi in un documentario del 1974

Se possiamo vedere un grande scrittore come Italo Calvino alle prese con l'archeologia lo dobbiamo ad uno splendido documentario per la regia di Nereo...

Videogames e Archeologia: al centro di tutti i giochi possibili

Facciamo un breve punto sulla situazione: siamo nel 2022, e da qualche tempo, seppur con alti e bassi, c’è un tema che riappare quando...

Piombino, turismo e storia oltre l’orticello, Aldo Agroppi e Lido Vieri – Una risposta al professor Aldo Grasso

Il professor Aldo Grasso, nel suo sempre corrosivo feullieton della domenica sul Corriere della Sera (Padiglione Italia), non sembra avere una grande considerazione di...

“L’archeologia classica trattata ingiustamente”. Mary Beard, l’intervista ad ArchaeoReporter: cancel culture, volontari, imperatori romani e scoperte italiane

Mary Beard è chiara: "Penso che l'archeologia classica sia stata trattata un po' ingiustamente". La grande classicista inglese, una lunga carriera da professoressa a...

Scoperte archeologiche a San Casciano, l’eccezionale possibilità di toccare l’anima religiosa di Etruschi e Romani. Oltre la storia dell’arte antica e i “bronzi di...

Le nuove scoperte archeologiche a San Casciano dei Bagni (Siena) non sono del tutto una sorpresa, ma sono eccezionali per il numero di reperti,...

Archeologia e gaming al di là della comunicazione

Che l’archeologia possa rappresentare una “materia” da videogiochi, è sempre stato chiaro e lampante: da un lato la capacità evocativa della disciplina, dall’altro le...

La Paestum “circolare” del dottor Zuchtriegel: una guida ai luoghi dell’archeologia si trasforma in un manifesto

Potremmo cavarcela così: Gabriel Zuchtriegel, archeologo che conosce bene Paestum perché ci ha scavato e ha diretto il suo Parco Archeologico (assieme a Velia),...

Prof. Manacorda: “Sentenza sul David è grottesca. Stop a divieto di usare immagini del patrimonio culturale pubblico”

di Daniele Manacorda *L’informazione cartacea e digitale ci informa in queste settimane che “l’arte in pubblicità deve essere autorizzata” . In realtà, invece di...

I Luoghi dell’Archeologia a TourismA 2022, ospite anche ArchaeoReporter

Cosa comunichiamo quest'anno? I bronzi di Riace o i duecento anni dalla decifrazione dei geroglifici? O magari un secolo di ricerche nel ricchissimo emporio...

Latest news