domenica 2 Aprile 2023

CATEGORY

Archeologia dei media

Archeologie del contemporaneo: dai ghetti dei migranti in Italia ai campi profughi sulle isole greche

Le archeologie del contemporaneo raccontano i ghetti dei migranti nel Tavoliere delle Puglie, i campi profughi sull'isola di Lesbo in Grecia, le baraccopoli negli...

Firenze Archeofilm, il meglio dei documentari mondiali di archeologia. Un racconto dell’umanità attraverso le sue tracce. Con uno sguardo commosso alla Turchia del terremoto

Se noi di ArchaeoReporter sosteniamo che "non c'è nulla di più contemporaneo dell'archeologia", la rassegna Archeofilm, Archeologia Arte e Ambiente di Firenze, giunta alla...

Una breve storia archeologica dell’umanità. Un frammento alla volta.

Si può scrivere  una breve storia archeologica dell'umanità? Certo, un frammento alla volta. È curioso come due titoli si integrino perfettamente e compongano un...

Philomena Cunk non è solo la nemesi comica di Ancient Apocalypse: aiuta la comunicazione dell’archeologia ma la mette a nudo

Potremmo dire che Philomena Cunk, interpretata da Diane Morgan, è un personaggio frutto del genio comico. Ma non avremmo scoperto nulla di più di...

Le dieci scoperte archeologiche più interessanti del 2022 per ArchaeoReporter. E quattro bugie.

Ecco le 10 scoperte archeologiche più importanti del 2022 secondo Archaeoreporter. Questa frase contiene quattro bugie e una verità, ossia quella che, per l'appunto,...

Ancient Apocalypse: un prodotto di fiction spacciato per documentario, destinato a fare danni irreversibili. Un errore di Netflix

Non può esserci nulla di peggio di Ancient Apocalypse, una serie di pseudo documentari archeologici condotta da Graham Hancock, un pessimo giornalista (ormai ex)...

Italo Calvino e l’archeologia: un “reperto” di ricerche in area urbana a Parigi in un documentario del 1974

Se possiamo vedere un grande scrittore come Italo Calvino alle prese con l'archeologia lo dobbiamo ad uno splendido documentario per la regia di Nereo...

Videogames e Archeologia: al centro di tutti i giochi possibili

Facciamo un breve punto sulla situazione: siamo nel 2022, e da qualche tempo, seppur con alti e bassi, c’è un tema che riappare quando...

Piombino, turismo e storia oltre l’orticello, Aldo Agroppi e Lido Vieri – Una risposta al professor Aldo Grasso

Il professor Aldo Grasso, nel suo sempre corrosivo feullieton della domenica sul Corriere della Sera (Padiglione Italia), non sembra avere una grande considerazione di...

“L’archeologia classica trattata ingiustamente”. Mary Beard, l’intervista ad ArchaeoReporter: cancel culture, volontari, imperatori romani e scoperte italiane

Mary Beard è chiara: "Penso che l'archeologia classica sia stata trattata un po' ingiustamente". La grande classicista inglese, una lunga carriera da professoressa a...

Latest news