CATEGORY
Archeologia dei media
L’archeologia piace a molte persone, e non solo agli archeologi: ecco un miliardo di buone ragioni (grazie miniminuteman)
L’archeologia non interessa a nessuno come diciamo su ArchaeoReporter in un articolo (qui), o invece interessa molto, come diciamo, sempre su ArchaeoReporter, in questo...
Pompei, sapere tutto sugli ultimi scavi archeologici, ecco come grazie all’e-journal: intervista a Gabriel Zuchtriegel
Che anche l'archeologia sia cambiata per sempre con il digitale, per Gabriel Zuchtriegel, direttore del Parco archeologico di Pompei, è cosa scontata, anche attraverso...
Le scoperte archeologiche più importanti del 2023, secondo gli altri e secondo ArchaeoReporter
Arriviamo buoni ultimi con “Le scoperte archeologiche più importanti del 2023” per una serie di buoni motivi. Il primo è che non crediamo troppo...
Ci sono un po’ troppe Pompei in Italia: con Claterna (Ozzano Emilia) l’ennesima “caccia al titolo” non utile all’archeologia
Gli scavi del sito archeologico di Claterna (Ozzano Emilia, provincia di Bologna) sono gli scavi di Claterna. Non quelli dell'ennesima "Pompei del Nord", come...
Cittadini dell’archeologia, Archeologia dei cittadini. Patrimonio sostenibile per paesi vivi – Convegno internazionale il 13 e 14 ottobre a Soriano nel Cimino
Il comune di Soriano nel Cimino e il Museo Civico Archeologico dell’Agro Cimino saranno teatro, i prossimi 13 e 14 ottobre 2023, del convegno...
Sindaco Sala: lavori della Metropolitana “funestati da Covid e ritrovamento di reperti archeologici”.
Può una città essere funestata dal rinvenimento di reperti archeologici?Per il sindaco di Milano evidentemente sì. Parlando ai giornalisti all’inaugurazione di una parte della...
Altro che “storica”: la sentenza sull’uso dell’immagine del David di Michelangelo è basata sul concetto “identità collettiva”. Un nulla giuridico
La sentenza con cui il Tribunale di Firenze è intervenuto sul David di Michelangelo, delle Gallerie dell’Accademia, è stata definita da alcuni, senza troppi...
Immagini dei beni culturali “a pagamento”: lettera aperta a Sangiuliano da parte dell’Associazione italiana per la promozione della Scienza Aperta
Sull'uso delle immagini dei beni culturali riceviamo e pubblichiamo questa lettera aperta, a firma del professor Roberto Caso, presidente dell'Associazione Italiana per la promozione...
Un libro per comprendere la comunicazione dell’archeologia: “Ritessere e Raccontare” di Silvia Pallecchi
Per chi si occupa di comunicazione dell’archeologia e del patrimonio culturale in genere “Ritessere e Raccontare – Appunti sulla comunicazione dell’archeologia” (All’Insegna del Giglio,...
Castel Maniace a Siracusa, un video degli studenti della Scuola di specializzazione in archeologia per un laboratorio con ArchaeoReporter
A Siracusa Castel Maniace rappresenta un caso di studio straordinario di architettura militare, non disgiunta anche da una funzione signorile di rappresentanza. Si tratta...