CATEGORY
Archeologia dei media
Sindaco Sala: lavori della Metropolitana “funestati da Covid e ritrovamento di reperti archeologici”.
Può una città essere funestata dal rinvenimento di reperti archeologici?Per il sindaco di Milano evidentemente sì. Parlando ai giornalisti all’inaugurazione di una parte della...
Altro che “storica”: la sentenza sull’uso dell’immagine del David di Michelangelo è basata sul concetto “identità collettiva”. Un nulla giuridico
La sentenza con cui il Tribunale di Firenze è intervenuto sul David di Michelangelo, delle Gallerie dell’Accademia, è stata definita da alcuni, senza troppi...
Immagini dei beni culturali “a pagamento”: lettera aperta a Sangiuliano da parte dell’Associazione italiana per la promozione della Scienza Aperta
Sull'uso delle immagini dei beni culturali riceviamo e pubblichiamo questa lettera aperta, a firma del professor Roberto Caso, presidente dell'Associazione Italiana per la promozione...
Un libro per comprendere la comunicazione dell’archeologia: “Ritessere e Raccontare” di Silvia Pallecchi
Per chi si occupa di comunicazione dell’archeologia e del patrimonio culturale in genere “Ritessere e Raccontare – Appunti sulla comunicazione dell’archeologia” (All’Insegna del Giglio,...
Castel Maniace a Siracusa, un video degli studenti della Scuola di specializzazione in archeologia per un laboratorio con ArchaeoReporter
A Siracusa Castel Maniace rappresenta un caso di studio straordinario di architettura militare, non disgiunta anche da una funzione signorile di rappresentanza. Si tratta...
Archeologie del contemporaneo: dai ghetti dei migranti in Italia ai campi profughi sulle isole greche
Le archeologie del contemporaneo raccontano i ghetti dei migranti nel Tavoliere delle Puglie, i campi profughi sull'isola di Lesbo in Grecia, le baraccopoli negli...
Firenze Archeofilm, il meglio dei documentari mondiali di archeologia. Un racconto dell’umanità attraverso le sue tracce. Con uno sguardo commosso alla Turchia del terremoto
Se noi di ArchaeoReporter sosteniamo che "non c'è nulla di più contemporaneo dell'archeologia", la rassegna Archeofilm, Archeologia Arte e Ambiente di Firenze, giunta alla...
Una breve storia archeologica dell’umanità. Un frammento alla volta.
Si può scrivere una breve storia archeologica dell'umanità? Certo, un frammento alla volta. È curioso come due titoli si integrino perfettamente e compongano un...
Philomena Cunk non è solo la nemesi comica di Ancient Apocalypse: aiuta la comunicazione dell’archeologia ma la mette a nudo
Potremmo dire che Philomena Cunk, interpretata da Diane Morgan, è un personaggio frutto del genio comico. Ma non avremmo scoperto nulla di più di...
Le dieci scoperte archeologiche più interessanti del 2022 per ArchaeoReporter. E quattro bugie.
Ecco le 10 scoperte archeologiche più importanti del 2022 secondo Archaeoreporter. Questa frase contiene quattro bugie e una verità, ossia quella che, per l'appunto,...