Nascosta nella pineta, perennemente ombreggiata da una vegetazione di altri tempi, la villa romana del Mutteron dei Frati a Bibione (provincia di Venezia) è...
Nuovi reperti a Civita Giuliana, nell’ambito del parco archeologico di Pompei. Stiamo parlando dello stesso sito in cui si rinvenne l’ormai famoso carro cerimoniale...
Scavare, riscavare? Non è questo il dilemma, ma sicuramente indagare nuovamente, a Pompei come altrove, siti già oggetto di campagne in età "storica" dell'archeologia...
L’affaire Corridori di Ercolano, due bronzi meravigliosi del I secolo a.C. provenienti dalla Villa dei Papiri, che il Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN)...
Le archeologie del contemporaneo raccontano i ghetti dei migranti nel Tavoliere delle Puglie, i campi profughi sull'isola di Lesbo in Grecia, le baraccopoli negli...
Le Jeep furono prodotte durante la Seconda Guerra mondiale in oltre 640.000 esemplari, oltre a quelli che andarono in produzione negli anni successivi. In...
Nascosta nella pineta, perennemente ombreggiata da una vegetazione di altri tempi, la villa romana del Mutteron dei Frati a Bibione (provincia di Venezia) è...
Nuovi reperti a Civita Giuliana, nell’ambito del parco archeologico di Pompei. Stiamo parlando dello stesso sito in cui si rinvenne l’ormai famoso carro cerimoniale...
Scavare, riscavare? Non è questo il dilemma, ma sicuramente indagare nuovamente, a Pompei come altrove, siti già oggetto di campagne in età "storica" dell'archeologia...
L’affaire Corridori di Ercolano, due bronzi meravigliosi del I secolo a.C. provenienti dalla Villa dei Papiri, che il Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN)...
Le archeologie del contemporaneo raccontano i ghetti dei migranti nel Tavoliere delle Puglie, i campi profughi sull'isola di Lesbo in Grecia, le baraccopoli negli...
Le Jeep furono prodotte durante la Seconda Guerra mondiale in oltre 640.000 esemplari, oltre a quelli che andarono in produzione negli anni successivi. In...
La secca del fiume Po, con il recupero del semicingolato tedesco a Sermide (Mantova), mostra quanto lavoro l'archeologia del conflitti (conflict archaeology) possa ancora...
Un semicingolato Sd.Kfz. 11 (Sonderkraftfahrzeug) tedesco della seconda Guerra Mondiale è stato recuperato dal letto del fiume Po in secca. La siccità da un...
Pochi edifici emergono, surreali, dai campi di Altamura, in Puglia. L’archeologia va a scavare qui anche in storie recentissime, di ieri, contemporanee. È lo...
L'archeologia della Grande Guerra può raccontare storie segrete grandi e piccole di soldati. In fondo, la storia dei nostri nonni, dei nostri zii. Dare...
Una scoperta che si rivela straordinaria per lo studio dell'esercito Romano: un grande complesso militare è il primo del suo genere ad essere infatti...
Nella newsletter del New York Times di questa mattina (13 luglio 2021) c'è un articolo su un metal-detectorist polacco che ha trovato un "tesoretto"...
L'altura di Dosso Merlo, importante postazione difensiva italiana della Grande Guerra sotto il monte Altissimo e sopra Navene, sulla Gardesana Orientale,, è stata recuperata...