giovedì 21 Settembre 2023

CATEGORY

Archeologia Classica

Un tesoro di 175 denari d’argento romani scoperto vicino a Livorno (Collesalvetti). Tenuto segreto per un anno e mezzo.

La scoperta archeologica avvenuta a Livorno (a Collesalvetti) è senza dubbio di grande interesse: si tratta di quello che in archeologia si definisce "un...

Dopo 50 anni riapre la sezione “Campania Romana” al Museo archeologico nazionale di Napoli: 240 opere importantissime

Al Museo archeologico nazionale di Napoli (MANN) riapre la sezione "Campania Romana, sculture e pitture da edifici pubblici", ben 2000 metri quadrati (sui 15.000...

Volete una strada romana e le opere d’arte contemporanea? Andate alla “nuova” chiesa di Sant’Agnese a Padova, Fondazione Alberto Peruzzo

La chiesa di Sant'Agnese a Padova torna a vivere come luogo di esposizione di arte contemporanea della Fondazione Alberto Peruzzo, ma la contemporaneità svela...

La villa romana nascosta nella pineta, anche nuovi mosaici tra le scoperte archeologiche negli scavi 2023 a Bibione

Nascosta nella pineta, perennemente ombreggiata da una vegetazione di altri tempi, la villa romana del Mutteron dei Frati a Bibione (provincia di Venezia) è...

Nuove scoperte archeologiche a Pompei, nello scavo di Civita Giuliana – Con video

Nuovi reperti a Civita Giuliana, nell’ambito del parco archeologico di Pompei. Stiamo parlando dello stesso sito in cui si rinvenne l’ormai famoso carro cerimoniale...

Pompei, mosaico scoperto alle terme Stabiane: il valore di uno scavo dove si era già scavato in passato

Scavare, riscavare? Non è questo il dilemma, ma sicuramente indagare nuovamente, a Pompei come altrove, siti già oggetto di campagne in età "storica" dell'archeologia...

L’archeologia invisibile del mecenatismo Made in Italy – Oltre il caso dei Corridori di Ercolano del MANN

L’affaire Corridori di Ercolano, due bronzi meravigliosi del I secolo a.C. provenienti dalla Villa dei Papiri, che il Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN)...

Che cos’è l’archeologia preventiva? Uno sguardo d’insieme

“In Italia, dove scavi scavi…qualcosa trovi”.In effetti, il nostro Paese è ad altissimo potenziale archeologico: ovunque si scavi è possibile imbattersi nelle tracce materiali...

L’elenco di tutti gli anfiteatri romani d’Italia in video, prima puntata: Siracusa

Gli anfiteatri sono l'edificio più "romano" che si possa ritrovare nel disegno urbanistico di una città. Qualificano l'importanza conferita a un centro territoriale da...

Teatro Greco di Siracusa, le polemiche sulla tutela hanno bisogno di una soluzione. Condivisa. Oggettiva. E nazionale.

Polemiche e teatri antichi vanno spesso di pari passo, sono un classico in Italia, almeno quanto lo sono le tragedie e le commedie che...

Latest news