CATEGORY
Archeologia Classica
Scoperte archeologiche della Regio IX a Pompei: scheletri sotto i crolli e due cubicoli affrescati
I nuovi scavi a Pompei – già anticipati dal direttore Zuchtrieger – riguardano la Regio IX. Si tratta di quelle zone del tutto inesplorate...
Il culto del dio Priapo a Siracusa, una delle più antiche testimonianze al Museo archeologico Paolo Orsi
La possente figura di Priapo, scolpita nel calcare di Siracusa da un artista locale, emerse in modo fortunoso in una cisterna, negli anni ’70...
Scoperte archeologiche a Pompei, due vittime e l’ambiente crollato all’Insula dei Casti Amanti
L’eruzione, certo, ma anche le continue scosse di terremoto. Ecco come sono morti gli abitanti dell'antica Pompei, in una complessità della tragedia che emerge...
Luca continuerà a scavare la “sua” villa romana di Palazzo Pignano da lassù: raccolta fondi in nome del giovane assessore-archeologo per finanziare una campagna
Luca Restelli, il giovane assessore-archeologo di Palazzo Pignano scomparso a novembre 2022 in un incidente stradale, aveva a cuore lo scavo della grande villa...
Nuove tracce di Roma in Spagna. La riqualificazione del centro storico di Cártama porta alla luce un nuovo mosaico romano
I lavori di ammodernamento e riparazione del sistema fognario nel centro storico di Cártama (Málaga), hanno portato alla luce il pavimento di una casa...
Scoperte archeologiche, per la prima volta visibile il tesoretto di 175 denari d’argento romani di Suese (Livorno)
Ecco la mostra dedicata alla scoperta del tesoretto di 175 monete di epoca romana repubblicana a Suese, nel territorio a nord di Livorno.Il rinvenimento, di notevole...
Venere Landolina a Siracusa, la scultura del II secolo d.C. amata da Guy de Maupassant
Apparve in un giorno di gennaio del 1804, quando negli Orti Bonavia, dove è ora l’ospedale di Siracusa, Saverio Landolina – Regio Custode delle...
In mostra il carro cerimoniale romano di Civita Giuliana (Pompei). La ricostruzione integrativa al Museo Nazionale Romano
Certi giornali, e non scherziamo, riuscirono a titolare "La Lamborghini dei carri romani". Ma nonostante queste assurdità acchiappaclick, la scoperta archeologica del 2019 a...
Nuovi fondi per le scoperte archeologiche di Fano romana in via Vitruvio: grande attenzione per i possibili risultati scientifici
Le recenti scoperte archeologiche di epoca romana a Fano, in via Vitruvio, hanno indubbiamente creato un clima di attesa e di interesse. Per questo...
Le nuove importanti scoperte acheologiche a Paestum, al di là dello “straordinario” e del “cambiare la storia”
Che le notizie dei ritrovamenti archeologici comunicate in questi giorni dal parco archeologico di Paestum siano molto interessanti, non ci sono dubbi: i lavori...