venerdì 24 Marzo 2023

CATEGORY

Archeologie

Piroga monossile datata al III millennio a.C. (2774-2573) scoperta per il basso livello dei canali a Copparo (Ferrara)

Complice la siccità, il basso livello dei canali a Copparo (Ferrara) ha fatto scoprire una piroga monossile che, datata al C14, risulta tra il...

Nuove scoperte archeologiche a Pompei, nello scavo di Civita Giuliana – Con video

Nuovi reperti a Civita Giuliana, nell’ambito del parco archeologico di Pompei. Stiamo parlando dello stesso sito in cui si rinvenne l’ormai famoso carro cerimoniale...

Pompei, mosaico scoperto alle terme Stabiane: il valore di uno scavo dove si era già scavato in passato

Scavare, riscavare? Non è questo il dilemma, ma sicuramente indagare nuovamente, a Pompei come altrove, siti già oggetto di campagne in età "storica" dell'archeologia...

Ode al corrugato, ovvero quando i sottoservizi fanno gli indifferenti di fronte a un sito archeologico – Le tombe di piazza S.Michele a Volterra

Alcuni decenni fa, forse anche meno, la Banda dei Sottoservizi ha operato in modo veloce ed indolore in piazza San Michele, a Volterra, dove...

L’archeologia invisibile del mecenatismo Made in Italy – Oltre il caso dei Corridori di Ercolano del MANN

L’affaire Corridori di Ercolano, due bronzi meravigliosi del I secolo a.C. provenienti dalla Villa dei Papiri, che il Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN)...

Archeologie del contemporaneo: dai ghetti dei migranti in Italia ai campi profughi sulle isole greche

Le archeologie del contemporaneo raccontano i ghetti dei migranti nel Tavoliere delle Puglie, i campi profughi sull'isola di Lesbo in Grecia, le baraccopoli negli...

I segreti della Jeep Ford GPW, dalla Seconda Guerra Mondiale all’uso civile – Video

Le Jeep furono prodotte durante la Seconda Guerra mondiale in oltre 640.000 esemplari, oltre a quelli che andarono in produzione negli anni successivi. In...

Che cos’è l’archeologia preventiva? Uno sguardo d’insieme

“In Italia, dove scavi scavi…qualcosa trovi”. In effetti, il nostro Paese è ad altissimo potenziale archeologico: ovunque si scavi è possibile imbattersi nelle tracce materiali...

L’elenco di tutti gli anfiteatri romani d’Italia in video, prima puntata: Siracusa

Gli anfiteatri sono l'edificio più "romano" che si possa ritrovare nel disegno urbanistico di una città. Qualificano l'importanza conferita a un centro territoriale da...

L’equivoco della tecnologia applicata alla cultura. Un’occasione per l’archeologia

Che ci piaccia o meno, il rapporto tra cultura e tecnologia, visto dagli occhi di chi si occupa di cultura, è sempre vittima di...

Latest news