CATEGORY
Archeologie
Lo strano caso dell’anfiteatro romano venduto all’asta a Siponto, mentre gli archeologi lo stanno scavando…
Tecnicamente altro non sarebbe che la vendita di un rudere di masseria, in Puglia, in un'asta giudiziaria. Peccato che la masseria in questione si...
Terminano gli scavi al “pozzo delle meraviglie” di Orvieto. Scoperte sorprendenti: un sigillo di Filippo il Bello e straordinarie ceramiche in quantità mai vista
Il "Pozzo delle Meraviglie": lo hanno subito battezzato così, sin dall'inizio dello scavo del manufatto medievale in mezzo al cortile del convento di San...
Villa romana dei mosaici di Negrar, come prenotare le visite
La villa dei mosaici di Negrar, la splendida dimora tardo imperiale romana nel bel mezzo delle vigne della Valpolicella, si sta preparando ad accogliere...
Il tempio romano scoperto a Sarsina, probabilmente è il Capitolium della città natale di Plauto. La promessa: sarà valorizzato. AGGIORNAMENTI
Da settimane i giornali locali si stavano occupando in lungo e in largo del tempio romano scoperto a Sarsina (provincia di Forlì Cesena), città...
La Cattedrale delle Saline, un sigillo papale, l’antica Ficocle: cosa si sta scoprendo negli scavi archeologici a Cervia?
La Cattedrale delle Saline. Il titolo è perfetto, anche se la ricerca archeologica mantiene la sua accademica prudenza. L’ipotesi viene sussurrata assieme ad altre...
Quell’anfora in salotto appartiene alla comunità! Reperti archeologici in casa, che fare?
Carissimi lettori, se possedete un’anfora, un ‘vasetto’ o una moneta antica, in salotto o nel cassetto, molto probabilmente state commettendo un reato. E neanche...
Patrimonium Appiae: un viaggio archeologico sulla via Appia tra la villa dei Quintili e il Casale di S.Maria Nova
di Valeria Di Cola*Grazie ad una proroga recentemente accordata, fino al 7 gennaio 2024 sarà possibile visitare la mostra “Patrimonium Appiae. Depositi emersi” al...
Scoperta nave oneraria romana a 160 metri di profondità, il carico di anfore è intatto al largo di Civitavecchia, Un lavoro dei carabinieri TPC.
È una nave oneraria romana del II-I secolo a.C, scoperta dai carabinieri tutela patrimonio culturale a 160 metri di profondità al largo di Civitavecchia,...
Teatro di Nerone, una scoperta archeologica eccezionale per la storia di Roma a inizio impero
La scoperta del teatro di Nerone da parte della soprintendenza Speciale per Roma non è “una” scoperta romana, ma una grande acquisizione di informazioni...
Ultime scoperte al sito romano di Lio Piccolo, una gemma d’agata nella laguna di Venezia
Le ultime scoperte archeologiche dal sito romano di Lio Piccolo, al limitare della laguna di Venezia, dimostrano l'originiario prestigio delle strutture indagate ormai da...