Nascosta nella pineta, perennemente ombreggiata da una vegetazione di altri tempi, la villa romana del Mutteron dei Frati a Bibione (provincia di Venezia) è...
Nuovi reperti a Civita Giuliana, nell’ambito del parco archeologico di Pompei. Stiamo parlando dello stesso sito in cui si rinvenne l’ormai famoso carro cerimoniale...
Scavare, riscavare? Non è questo il dilemma, ma sicuramente indagare nuovamente, a Pompei come altrove, siti già oggetto di campagne in età "storica" dell'archeologia...
L’affaire Corridori di Ercolano, due bronzi meravigliosi del I secolo a.C. provenienti dalla Villa dei Papiri, che il Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN)...
Le archeologie del contemporaneo raccontano i ghetti dei migranti nel Tavoliere delle Puglie, i campi profughi sull'isola di Lesbo in Grecia, le baraccopoli negli...
Le Jeep furono prodotte durante la Seconda Guerra mondiale in oltre 640.000 esemplari, oltre a quelli che andarono in produzione negli anni successivi. In...
Nascosta nella pineta, perennemente ombreggiata da una vegetazione di altri tempi, la villa romana del Mutteron dei Frati a Bibione (provincia di Venezia) è...
Nuovi reperti a Civita Giuliana, nell’ambito del parco archeologico di Pompei. Stiamo parlando dello stesso sito in cui si rinvenne l’ormai famoso carro cerimoniale...
Scavare, riscavare? Non è questo il dilemma, ma sicuramente indagare nuovamente, a Pompei come altrove, siti già oggetto di campagne in età "storica" dell'archeologia...
L’affaire Corridori di Ercolano, due bronzi meravigliosi del I secolo a.C. provenienti dalla Villa dei Papiri, che il Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN)...
Le archeologie del contemporaneo raccontano i ghetti dei migranti nel Tavoliere delle Puglie, i campi profughi sull'isola di Lesbo in Grecia, le baraccopoli negli...
Le Jeep furono prodotte durante la Seconda Guerra mondiale in oltre 640.000 esemplari, oltre a quelli che andarono in produzione negli anni successivi. In...
In carcere è più semplice incontrare un analfabeta che un laureato. I due estremi del percorso di formazione rappresentano, è giusto dirlo, entrambi delle...
Sono stati recentemente pubblicati i dati sulla qualità della vita nelle nostre città. Secondo tale classifica, la città che offre le migliori condizioni del...
La maggior parte del nostro patrimonio archeologico musealizzato è gestito attraverso organizzazioni private che, per appalto o per concessione, sviluppano servizi di accoglienza, informazione,...
Archeologia e start up. Sono molteplici i settori produttivi che sono stati coinvolti, negli ultimi anni, dalla grande espansione del fenomeno delle start-up. Si...
Come prevedibile, il nuovo sottosegretario del Ministero della Cultura Vittorio Sgarbi a pochi giorni dalla sua nomina ha già conquistato in diverse occasioni l’attenzione...
La nomina di Giuseppe Valditara come Ministro dell'Istruzione e del Merito ha suscitato non poche polemiche. Tra tutte, quella che ha trovato maggiore risonanza...
Che l’archeologia possa rappresentare una “materia” da videogiochi, è sempre stato chiaro e lampante: da un lato la capacità evocativa della disciplina, dall’altro le...
Sembra quasi una performance contemporanea, quella che vede protagonisti gli Uffizi e lo stilista Jean Paul Gaultier. E più nel dettaglio, una performance che...