giovedì 30 Marzo 2023
- Advertisement -

AUTHOR NAME

Stefano Monti

35 ARTICOLI
0 Commenti

Archeologia della prigionia per creare un rapporto con i detenuti

In carcere è più semplice incontrare un analfabeta che un laureato. I due estremi del percorso di formazione rappresentano, è giusto dirlo, entrambi delle...

Qualità della vita delle città italiane: alla voce “cultura” indicatori da rivedere

Sono stati recentemente pubblicati i dati sulla qualità della vita nelle nostre città. Secondo tale classifica, la città che offre le migliori condizioni del...

Nuovi modelli di sviluppo societario per l’archeologia

La maggior parte del nostro patrimonio archeologico musealizzato è gestito attraverso organizzazioni private che, per appalto o per concessione, sviluppano servizi di accoglienza, informazione,...

Videogames e Archeologia: al centro di tutti i giochi possibili

Facciamo un breve punto sulla situazione: siamo nel 2022, e da qualche tempo, seppur con alti e bassi, c’è un tema che riappare quando...

Archeologia e nuova imprenditoria: un legame più profondo di quanto si immagini

Archeologia e start up. Sono molteplici i settori produttivi che sono stati coinvolti, negli ultimi anni, dalla grande espansione del fenomeno delle start-up. Si...

Vittorio Sgarbi alla ricerca di un ruolo proattivo come sottosegretario del Ministero della Cultura

Come prevedibile, il nuovo sottosegretario del Ministero della Cultura Vittorio Sgarbi a pochi giorni dalla sua nomina ha già conquistato in diverse occasioni l’attenzione...

Che la cultura riesca dove religione e partiti hanno ormai fallito

Pochi se ne ricorderanno, ma qualche anno fa, per la prima volta, il numero di persone che nel mondo viveva in una città ha...

Istruzione, demografia e immigrazione: fronteggiare la necessità di nuovi italiani. Le sfide del ministro Valditara che scrisse “L’impero Romano distrutto degli immigrati”

La nomina di Giuseppe Valditara come Ministro dell'Istruzione e del Merito ha suscitato non poche polemiche. Tra tutte, quella che ha trovato maggiore risonanza...

Archeologia e gaming al di là della comunicazione

Che l’archeologia possa rappresentare una “materia” da videogiochi, è sempre stato chiaro e lampante: da un lato la capacità evocativa della disciplina, dall’altro le...

Venere di Botticelli, Uffizi e diritto d’immagine. Quando la moda non è arte, a meno che non la finanzi

Sembra quasi una performance contemporanea, quella che vede protagonisti gli Uffizi e lo stilista Jean Paul Gaultier. E più nel dettaglio, una performance che...

Latest news

- Advertisement -