domenica 4 Giugno 2023
- Advertisement -spot_img

AUTHOR NAME

Stefano Monti

42 ARTICOLI
0 Commenti

La cultura inaccessibile: non c’è bisogno di semplificazione “senza sforzo” ma di potenzialità di accesso

Cosa si intende, quando si dichiara che è necessario che la cultura sia accessibile? Cercando la definizione di accessibilità su Internet, ci si imbatte...

Divario Nord-Sud, non basta il PNRR. L’aspettativa come motore per il territorio: il caso dell’archeologia in Sicilia

Un recente rapporto siglato da SVIMEZ ha affermato che, con ogni probabilità, nemmeno con le risorse del PNRR si ridurranno le differenze tra le...

Paradigmi che stancano: archeologia e turismo

In occasione di una recente conferenza stampa, commentando la firma di un protocollo d’intesa con l’assessorato alla cultura della Regione Sicilia in materia di...

La gratuità della cultura non è la soluzione

C’è un tema che, con cadenza pressoché regolare, ritorna prepotentemente all’interno del dibattito pubblico in tema di cultura, e vale a dire la presunta...

Proposta DASPO per i “vandali della cultura”, un’ipotesi surreale

Ha fatto molto discutere, nella scorsa settimana, la proposta di legge che ha visto come primo firmatario Marco Lisei (Fratelli d’Italia), a tutela del...

“Una scoperta archeologica sensazionale”, la formula magica che non serve ai territori

Chiunque si interessi, anche soltanto alla lontana, di archeologia, sa benissimo che le scoperte sensazionali, in archeologia, accadono quotidianamente. Un giorno in Egitto, l’altro...

Missioni Archeologiche Italiane all’estero: un’opportunità soltanto in parte sviluppata

Come sarà noto a molti, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale annovera, tra le proprie attività, anche una serie di interventi...

La scomparsa del gioco in pubblico, archeologia di un’abitudine perduta

Ognuno di noi, nella propria vita, ha pensato con nostalgia al tempo in cui, da piccoli, si trascorreva molto tempo per strada con i...

Archeologia e rigenerazione urbana: territori ancora poco esplorati rivelano una possibile alleanza.

Nella maggior parte dei casi, accostare la disciplina archeologica e i processi di rigenerazione urbana evoca un’immagine specifica: l’archeologo che, in luce del suo...

Anche Minecraft tra i giochi appassionati di “archeologia”. Tra virgolette

L’archeologia continua a conquistare gli sviluppatori di videogiochi. Dopo titoli che proponevano un’esperienza di gioco integralmente incentrata sulla pratica archeologica, da qualche settimana anche...

Latest news

- Advertisement -spot_img